Snowder

Viaggi di sci alpinismo, trekking, MTB e alpinismo in luoghi inesplorati

Snowder

Scialpinismo e freeride

Scopri le destinazioni dei nostri viaggi di scialpinismo e freeride

Scopri di più
Scialpinismo e freeride

Alpinismo e climbing

Scopri le destinazioni dei nostri tour di alpinismo e climbing

Scopri di più
Alpinismo e climbing

Trekking

Scopri le destinazioni dei nostri trekking

Scopri di più
Trekking

MTB

Scopri le destinazioni dei nostri tour in mountain bike

Scopri di più
MTB
UIAGM

Guide professioniste

Siamo un tour operator creato da Guide Professioniste riconosciute a livello internazionale e con una vasta esperienza. Organizziamo viaggi di escursionismo, scialpinismo e cicloescursionismo in tutto il mondo. Tutte le nostre proposte sono studiate e testate per farti vivere avventure uniche ed emozionanti.

Su misura per te

Su misura per te

Non importa se sei un principiante o un esperto, Snowder è il posto perfetto per te. Le nostre guide sono pronte ad accompagnarti verso vette di abilità e divertimento. Sei pronto a immergerti in un’esperienza indimenticabile?

Prossime partenze inverno 2025/2026

MONTE ROSA free ride ski weekend
ISCRIZIONI APERTE

Monte Rosa freeride

  •   9 - 11 gennaio 2026

Il Monte Rosa è il tempio dello sci fuoripista: grandi spazi, una varietà infinita di discese con livelli di impegno per tutti, dal principiante all’amante del ripido, impianti di risalita moderni che consentono di sfruttare al massimo la giornata. Se è vero che lo storico “tour del Monte Rosa è oggi in parte interessato dagli impianti di risalita, la moderna stazione di Punta Indren conduce in poco tempo a 3200 metri di quota, dando facile accesso alle grandi discese che conducono verso Gressoney (per esempio la Valle del Lys) oppure ad Alagna con canali, ghiacciai, valloni isolati circondati da pareti.

Richiedi informazioni
Alta Stiria - Obersteiermark
ISCRIZIONI APERTE

Alta Stiria – scialpinismo tra le foreste dell’Obersteiermark

  •   11 - 18 gennaio 2026
Una settimana di scialpinismo tra le immense pinete austriache a cui fanno sfondo i ghiacciai più orientali dell'arco alpino e il bellissimo Dachstein, con i suoi 2995 metri la più alta vetta delle Alpi Calcaree Settentrionali. L'accoglienza tipica dei luoghi di soggiorno e il tranquillo ambiente fanno di questo viaggio una proposta per chi desidera una settimana di scialpinismo dedicata alle belle nevi polverose lungo gite panoramiche e senza grandi difficoltà tecniche! Le gite partono infatti sempre dal fondo di pittoresche vallate tipicamente austriache spesso incassate in profonde gole rocciose, superate le quali si raggiungono spazi aperti e ampi pendii panoramici al di sopra delle pinete. L'Alta Stiria offre belle discese che alternano pendii aperti a vaste foreste di conifere; grazie al clima piuttosto freddo ed alle perturbazioni che dalla siberia raggiungono con facilità queste montagne la neve è molto spesso polverosa e abbondante.
Richiedi informazioni
SVANETI: UN PARADISO PER LO SCI ALPINISMO TRA LE CIME DEL CAUCASO
ISCRIZIONI APERTE Partenza confermata

Svaneti: un paradiso per lo sci alpinismo tra le cime del Caucaso

  •   1 - 10 febbraio 2026

Un viaggio alla scoperta dello Svaneti, regione selvaggia e incontaminata della Georgia, dove montagne innevate e villaggi pittoreschi fanno da cornice a un'esperienza di scialpinismo indimenticabile. Un vero e proprio paradiso per gli amanti di questa disciplina, lo Svaneti offre gite adatte ad ogni tipo di scialpinista, da gite brevi e con limitato impegno tecnico a vere e proprie scialpinistiche con sezioni tecniche, grandi dislivelli e terreni ripidi e ghiacciaio.

Lo Svaneti, soprannominato il "Tettuccio d'Europa", è un territorio unico al mondo, situato nel cuore del Caucaso. Qui, tra vette che superano i 5.000 metri di altitudine, si estendono vallate incontaminate e villaggi di pietra che sembrano sospesi nel tempo, custodi di tradizioni millenarie.

Oltre allo scialpinismo, questo viaggio nel Caucaso vi permetterà di visitare i villaggi di Mestia e Ushguli, caratterizzati da un’architettura d’altri tempi e dalle antiche torri di guardia, ed entrare in contatto con le usanze locali e con la prelibata gastronomia georgiana.

Richiedi informazioni
Scialpinismo nel cuore della Georgia
ISCRIZIONI APERTE

Scialpinismo nel cuore della Georgia – Gudauri

  •   4 - 11 febbraio 2026

La Georgia, terra di confine tra Europa e Asia, è considerata uno dei paesi più interessanti al mondo, una terra magica, di antichi regni medievali e di incredibili bellezze naturali.

Accompagnati dalla nostra guida Global Mountain, sarà un viaggio alla scoperta di territori protetti da quella maestosa catena montuosa che è il Caucaso.

Si narra di gite meravigliose in ambienti isolati e selvaggi, di fresche nevi caucasiche e di versanti immensi, partendo da villaggi in pietra popolati da gente accogliente.

Questo è ciò che ci attende in Georgia se deciderete di accompagnarci in questa tappa di Snowder, in punta di piedi – anzi di sci – tra territori sconosciuti ai più.

Richiedi informazioni
FREERIDE E SCIALPINISMO IN GIAPPONE
ISCRIZIONI APERTE 2026

FREERIDE E SCIALPINISMO IN GIAPPONE

  •   7 - 22 febbraio 2026

Un'avventura indimenticabile tra le nevi incontaminate del Giappone

Siete pronti a vivere un'esperienza di freeride e scialpinismo senza paragoni? Preparatevi a solcare la neve polverosa del Giappone in un viaggio di 16 giorni che vi porterà alla scoperta di due delle sue mete più iconiche: L’isola di Hokkaido con le sue piccole montagne ma ricche di neve e Hakuba, situata sull’isola di Honshu dove invece le montagne raggiungono i 3000 m di quota.

Hokkaido: la mecca della neve fresca.

Il vostro viaggio avrà inizio a Hokkaido, l'isola più settentrionale del Giappone, rinomata per le sue abbondanti nevicate e per la qualità eccezionale della sua powder. 5 giorni esplorando i migliori comprensori sciistici della zona, come Niseko, Furano e Rusutsu e le classiche scialpinistiche della zona come il Monte Yotey e il Monte Tokachi dove potrete godere di discese mozzafiato tra boschi innevati e pendii immacolati.

Hakuba: il paradiso dello scialpinismo.

La seconda tappa del viaggio porterà ad Hakuba, situata nell'isola di Honshu. Qui, immersi tra le Alpi giapponesi, 5 giorni a disposizione per lo scialpinismo, conquistando cime incontaminate e godendo di panorami spettacolari. Una varietà di itinerari adatti a tutti i livelli di esperienza, sempre accompagnati da guide esperte che vi garantiranno sicurezza e divertimento.

Richiedi informazioni
Limone - Sambuco, una traversata invernale nel cuore delle Marittime
ISCRIZIONI APERTE

Limone – Sambuco, una traversata invernale nel cuore delle Marittime

  •   14 - 18 febbraio 2026
Traversata scialpinistica invernale che parte dalla valle Vermenagna ed arriva in valle Stura. La Limone - Sambuco è un itinerario scialpinistico selvaggio ed impegnativo: dalle prime tappe vista mare, ci si addentra ogni giorno di più nel cuore del parco naturale delle Alpi Marittime seguendo un itinerario Sud/ Nord, alla ricerca di nevi polverose.
Richiedi informazioni
Scialpinismo sui monti dell'Aladaglar  - Speciale Cappadocia
IN ARRIVO DATE 2026

Scialpinismo sui monti dell’Aladaglar – Speciale Cappadocia

  •   14 - 22 febbraio 2026
Un viaggio che dire esotico è poco! I monti Aladaglar e della Cappadocia nascondono tra le loro pieghe una infinità di piccoli villaggi , valli nascoste circondate da montagne e vulcani che superano i tremila metri di altezza… Gli itinerari scialpinistici qui sono decisamente appartati, le folle si fanno scoraggiare dal rude ambiente delle montagne turche e lasciano spazio ad uno scialpinismo autentico. Ci troviamo nel sud della Turchia: le correnti perturbate in arrivo dalla Siberia corrono libere e fredde sulle grandi pianure dell’Asia Centrale, arricchendosi di umidità su Mar Caspio e Mar Nero e regalando a queste montagne innevamenti abbondanti ; le valli, sempre profonde ed incassate, talvolta di aspetto severo e dolomitico,  impongono avvicinamenti in fuoristrada e dislivelli che spesso superano i 1500 metri!
Richiedi informazioni
Kaçkar, scialpinismo sulla Via della Seta
ISCRIZIONI APERTE

Kaçkar, scialpinismo sulla Via della Seta

  •   21 - 28 febbraio 2026
Un viaggio scialpinistico attraverso i Monti Tauri, tra pellate che partono da paesini nascosti in profonde valli, lunghe spettacolari discese. Alla scoperta di fortezze, moschee, madrase, tombe e caravanserragli nascosti all'interno di antiche città. Un viaggio scialpinistico dove decisamente lo sci rappresenta una bellissima "scusa" per scoprire terre lontane. Sport e cultura insieme per un connubio perfetto.
Richiedi informazioni
Scialpinismo in Valle Maira
ISCRIZIONI APERTE

Scialpinismo in Valle Maira

  •   22 - 26 febbraio 2026
Pareti scoscese e profonde spaccature nella roccia: non appena ci si inoltra in Valle Maira, diventa subito chiaro perché questo scrigno di boschi, piccole borgate in pietra e vette frastagliate si è preservato nei secoli. Una vallata che con le sue mille curve può sembrare di primo impatto inospitale, ma che in realtà custodisce panorami mozzafiato e una storia lunghissima. Saremo ospiti di Brieis Relais Alpino: un albergo diffuso ricavato dall'attenta e completa ristrutturazione di una borgata alpina, incastonato in questo piccolo angolo di paradiso a 1500 mt in Valle Maira. Sci ai piedi scoprirai gli angoli più remoti, dalle le vette ammirerai i giganti delle Alpi e poi giù, in una danza di curve, fino al fondovalle.
Richiedi informazioni
Scialpinismo-alle-Isole-Lofoten-1
ISCRIZIONI APERTE

Scialpinismo alle Isole Lofoten

  •   28 febbraio - 7 marzo 2026
Una settimana di sci alpinismo accompagnati dalla guida alpina alla scoperta delle Isole Lofoten, lungo i loro più begli itinerari di scialpinismo, da noi più volte realizzati nel corso degli ultimi vent’anni. Pernottamenti in cottage sulle coste dello spettacolare Austnesfjorden, circondati dalla straordinaria cornice fatta di ripide vette, candide spiagge, piccoli villaggi di pescatori e mare blu intenso.
Richiedi informazioni

Sci alpinismo e freeride

Scopri le nostre destinazioni di sci alpinismo e freeride
Scopri di più
Sci alpinismo e freeride

Alpinismo e climbing

Scopri le nostre destinazioni di alpinismo e climbing
Scopri di più
Alpinismo e climbing

Trekking Tour

Scopri i nostri trekking tour
Scopri di più
Trekking

Bike

Scopri le nostre destinazioni e corsi di mountain bike
Scopri di più
MTB

In evidenza

SVANETI: UN PARADISO PER LO SCI ALPINISMO TRA LE CIME DEL CAUCASO
ISCRIZIONI APERTE Partenza confermata
Sport

Svaneti: un paradiso per lo sci alpinismo tra le cime del Caucaso

  •   1 - 10 febbraio 2026
Scopri
FREERIDE E SCIALPINISMO IN GIAPPONE
ISCRIZIONI APERTE 2026
Sport

FREERIDE E SCIALPINISMO IN GIAPPONE

  •   7 - 22 febbraio 2026
Scopri
Scialpinismo alle Alpi di Lyngen Nord
ISCRIZIONI APERTE Partenza confermata
Sport

Scialpinismo alle Alpi di Lyngen Nord

  •   7 - 14 marzo 2026
Scopri
GRUPPO COMPLETO
Sport

Scialpinismo a Bergsfjord

  •   8 - 17 marzo 2026
Scopri
Arabel, scialpinismo esplorativo quota 4000 in Kirghizistan
ISCRIZIONI APERTE
Sport

Arabel, scialpinismo esplorativo quota 4000 in Kirghizistan

  •   24 aprile - 2 maggio 2026
Scopri
Scialpinismo in estate?

Ami viaggiare e vuoi partire alla scoperta del mondo con gli sci ai piedi, pedalando in Mountain Bike o semplicemente camminando?

Entra nello Snowder Premium Club, pensato per premiare la fidelizzazione dei nostri clienti.

Il Club è un piano di accumulo grazie al quale puoi ottenere una scontistica sui tuoi viaggi. Al raggiungimento di 3000 euro di spesa avrai diritto a un buono sconto pari a euro 50 sui viaggi del 2025 e per ogni ulteriori 1000 euro spesi otterrai un buono di 100 euro da investire nei viaggi dell'anno successivo.

Lo confesso: i miei sci

hanno una tendenza spiccata

a lasciare le tracce note;

paiono calamitati:

l’ignoto li attira

ed essi si volgono volentieri

verso nuovi luoghi...

Marcel Kurz

Scopri tutte le destinazioni in programma

#snowder

Seguici su Instagram. Taggaci e usa l’hashtag #snowder per condividere con noi le tue avventure.

Visita il nostro profilo

Testimonianze

I commenti dei viaggiatori che hanno fatto un’esperienza con noi:

Skialp in terra d’Islanda

Giusto al tempo dei lunghi conflitti, con i capoccioni del pianeta che vanno a caccia di terre rare e minacciano pure di prendersi a testate, quelle che nuocciono gravemente alla salute del pianeta, decidiamo di cercare un po' di pace in una terra addirittura unica, dove la sola deriva è quella dei continenti e le spaccature si fermano sulla crosta, cercando quella leggerezza rara delle polveri sottili, manna di ogni sci-munito. E allora, vada per l'Islanda, l'isola che ribolle cose buone e giuste per spaziare con la vista su praterie ghiacciate all'infinito e sbuffi di calore che li senti dalle viscere. Un matrimonio tra opposti che sposa calda-fredda e ribollite, permagelo e ghiaccio bollente. E così, dopo un'accoglienza primaverile a Reykjavik e una notte all'hotel Aurora che di boreale neanche l'ombra, ci adagiamo in un poker di Dacia chiodate in carovana per non schiodarci più se non ad Akourery, la nostra base per scaldare le pelli. Spalmati su 5 casette di legno a sbalzo sul fiordo di Blomsturvallavegur, realizzi che qui gli alberi son merce rara, l'hanno piantata di affannarsi e decidono di non mettere radici, lasciando vita più facile a zolloni di falasco e una distesa di brughiera tinta a terra d'Islanda bruciata, confidando solo in una generazione di rigenerati che però sanno di boschetti pettinati con il rastrello. Ad accoglierci, vicini d'eccezione, qualche foca a godersi il solito fresco di giornata e una pernice bianca sull'uscio di casa decisa di mandare a farsi benedire il mimetismo di tendenza nell'autunno-inverno, per una manciata di molliche ai cereali lasciata da chi ci ha preceduto nella ramazza di fine soggiorno. Poi, a spaziare su conoidi e declivi in una democrazia perfetta di cime, tutte con egual diritto di quota, ammantate di un candore in crescita, giorno dopo giorno, nevicata dopo nevicata, con gli umori al rialzo e i giorni ormai agli sgoccioli, trovando quella serenità di una pace di senso compiuto, proprio là dove ogni impronta umana è consapevole del passo effimero di un incedere nel tempo. P.S. Un grazie a tutti i fantastici compagni d'avventura, al compagno di branda Davide e alle super Guide Alpine Adriano e Stefano di Snowder, gran belle persone dentro e fuori dagli scarponi.

Giulio

Sei pronto a partire?

Per chi ama l’avventura e la vita all’aria aperta. Nelle destinazioni più suggestive del mondo.

Contattaci