GRUPPO IN FORMAZIONE ISCRIZIONI APERTE

Alta via dei re trekking tour

Tour alla scoperta degli ambienti più spettacolari del Parco Naturale delle Alpi Marittime. Attraversiamo una natura incontaminata, camminiamo a stretto contatto con la fauna locale su sentieri contornati da un paesaggio mozzafiato. Limpidi laghi alpini e le luci dell'alba e del tramonto ci accompagnano lungo questo trekking. Ammirando cime aguzze che toccano i 3000 metri, andiamo alla scoperta della Valle Gesso!

Partenza

  •   Date da definire

Questa proposta comprende l’accompagnamento di

Martha Consolino

Martha Consolino

Accompagnatore media montagna

Accompagnatrice di Media Montagna, International Tour Leader e Guida Parco Alpi Marittime, è un'amante della montagna in tutte le sue sfaccettature: dalla roccia, alla neve agli animali selvatici. Per la maggior parte del tempo si dedica a organizzare trekking giornalieri e tour di più giorni sui sentieri delle Alpi di casa e non solo. In qualità di International Mountain Leader ha allargato i suoi orizzonti verso mete estere, cercando di offrire nuove avventure ed esperienze di una montagna selvaggia.

Programma di viaggio

1° GIORNO: Il nostro viaggio parte da San Giacomo di Entracque . Risaliamo un'antica valle glaciale, attraverso la storica mulattiera che un tempo attraversava i ghiacciai più meridionali delle Alpi conducendo i viandanti in Francia. Quattro ore, circa, di cammino condurranno al Rifugio Pagarì, il più alto delle Alpi Marittime. Cena e pernottamento in rifugio.

2° GIORNO: Partenza dal rifugio riprendendo la mulattiera del giorno precedente. La traccia ci porta al Passo Pagarì, attraversato il quale passiamo in Francia,  sotto il maestoso monte Gèlas. L' arrivo   al Refuge Madone de Fenestre, antico santuario, aggiunge un tocco di storia e spiritualità al viaggio. Qui  trascorriamo la notte.

3° GIORNO: colazione e partenza dal rifugio. Risaliamo  l'ampio vallone che ci regala una bella vista  sui pittoreschi laghetti glaciali disseminati qua e là tra panorami suggestivi, per arrivare al Colle delle Finestre, storico passo utilizzato dagli ebrei per svalicare in Francia durante il secondo conflitto mondiale. Ci ritroviamo così  nuovamente in Italia. Scendiamo verso il Rifugio Soria Ellena dove trascorriamo la notte.

4° GIORNO: colazione e partenza dal rifugio  in direzione del Rifugio Remondino: salutiamo definitivamente il massiccio del Gèlas  per cambiare prospettiva e avvicinarci alla regina delle Alpi Marittime: l’Argentera. Costeggiato l'imponente bacino del Chiotas ed incontrato il rifugio Genova, risaliamo uno dei versanti di questa maestosa montagna fino ad arrivare al passo del Brocan a 2892m e scendere al rifugio Remondino. Cena e Pernottamento in rifugio.

5° GIORNO: colazione e partenza in direzione del Rifugio Questa: tappa che parte in discesa per condurci successivamente ai bellissimi laghi di Fremamorta. Cena e Pernottamento al Rifugio Questa.

6° GIORNO: colazione e partenza di buon mattino, ancora una volta in discesa. Con un'ore e mezza, circa, di camminata raggiungiamo il Pian del Valasco e l’omonimo rifugio, ex palazzina reale di caccia dei Savoia.  L’itinerario si snoda lungo una delle opere sentieristiche più belle delle Alpi Marittime, ovvero una strada militare completamente lastricata tra limpidi laghi alpini e i colorati graniti del Prefouns. Nel pomeriggio rientro a Terme di Valdieri e termine del trekking.

 

Fa per me?

Avventura

Impegno

Panorami

Fattore viaggio

Gastronomia

Cultura e folklore

LEGENDA: basate sulla nostra personale esperienza, le valutazioni danno un valore soggettivo, misurato e molto attendibile degli elementi che compongono l’esperienza di viaggio.

Altre informazioni

Partenza e ritorno

Sam Giacomo di Entracque - Terme di Valdieri

Partenza garantita

Minimo 5 partecipanti

Documenti

Carta d'identità

ALTA VIA DEI RE Trekking Tour

La tariffa include

  • pernottamenti in rifugio o strutture selezionate con trattamento di mezza pensione, sistemazione in camere condivise
  • ogni giorno programma di gite diverse
  • assistenza e accompagnamento della Guida AMM Global Mountain Martha Consolino

Prezzo per persona

da € 675

Acconto di € 202,5

Altre destinazioni

Trilho dos Pescadores, il “sentiero dei Pescatori” del Portogallo
ISCRIZIONI APERTE 2025
Sport

Trilho dos Pescadores, il “sentiero dei Pescatori” del Portogallo

  •   13 - 18 maggio 2025
Itinerario unico in Europa, il Fisherman Trail si snoda per quasi 200 km lungo una costa aspra e selvaggia: così chiamato in onore dei pescatori che lo hanno percorso fin dai tempi antichi, offre una possibilità di trekking facile in un contesto ambientale unico. Il territorio è infatti costituito da una landa lievemente ondulata, popolata da bassa vegetazione e fauna marina, che si interrompe bruscamente - spesso a picco e con ripide scogliere rocciose - sull’Oceano Atlantico che qui si abbatte con spettacolari onde. L’avvistamento di balene è tutt’altro che raro!! Un camminare riflessivo dunque, che invoglia a “prendersela comoda” e ad esplorare anfratti rocciosi, spiagge nascoste, forre in fondo alle quali ruggisce il mare. Un Sentiero facile quello dei pescatori, che però richiede un discreto allenamento alla camminata, svolgendosi in gran parte su sentieri sabbiosi.
Scopri
Weekend di skialp a Chamonix
ISCRIZIONI APERTE
Sport

Weekend di skialp a Chamonix

  •   10 - 12 gennaio 2025
Weekend lungo di scialpinismo al cospetto del tetto d'Europa: il Monte Bianco. Le Aiguilles Rouges situate proprio di fronte al versante nord, le più imponenti 4000 delle Alpi, costituiscono un massiccio montuoso elegante e ricco di canali, colli e vette tutte perfettamente sciabili. Un tempio dello skialp che svela ogni volta panorami entusiasmanti sui giganti delle Alpi, reso ancor più accessibile dalla possibilità di sfruttare gli Brévent e della Flégère per portarsi in quota il mattino e iniziare subito le gite su un innevamento ottimale, che a seconde delle esposizioni offre dalla polvere alle nevi trasformate.
Scopri
SCIALPINISMO SULL'ETNA
ISCRIZIONI APERTE
Sport

SCIALPINISMO SULL’ETNA

  •   31 gennaio - 02 febbraio 2025
Lo sci alpinismo sull'Etna rappresenta un'esperienza unica, che unisce la passione per la montagna e lo sport in un contesto naturale straordinario. L'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa, offre itinerari spettacolari per gli amanti della neve, con panorami mozzafiato che spaziano dalle pianure siciliane fino alle sue vette. Le escursioni di sci alpinismo permettono di esplorare le pendici del vulcano, tra crateri spenti, boschi e campi di lava, immergendosi in un paesaggio che cambia continuamente. L’Etna offre diverse possibilità a tutti i livelli, dai principianti agli esperti, con percorsi che variano in difficoltà, ma sempre con l’elemento comune di un'avventura indimenticabile. Grazie alla sua natura vulcanica, la neve sull'Etna è spesso abbondante e di qualità, rendendo le discese ancor più emozionanti. Inoltre, il fascino del vulcano, attivo in diverse fasi, aggiunge un elemento di incertezza e meraviglia ad ogni uscita. L'Etna non è solo una meta per gli sciatori, ma un vero e proprio parco giochi per gli appassionati di montagna e avventura, che potranno godere di un'esperienza siciliana al di fuori dei tradizionali circuiti sciistici.
Scopri