Partenza confermata ULTIMI 2 POSTI

Kaçkar, scialpinismo sulla Via della Seta

Un viaggio scialpinistico attraverso i Monti Tauri, tra pellate che partono da paesini nascosti in profonde valli, lunghe spettacolari discese. Alla scoperta di fortezze, moschee, madrase, tombe e caravanserragli nascosti all'interno di antiche città. Un viaggio scialpinistico dove decisamente lo sci rappresenta una bellissima "scusa" per scoprire terre lontane. Sport e cultura insieme per un connubio perfetto.

Partenza

  •   15 - 23 marzo 2025
Procedi con l’iscrizione

Questa proposta comprende l’accompagnamento di

Adriano Ferrero

Adriano Ferrero

Guida Alpina Global Mountain

Guida Alpina dal ’98, da sempre appassionato di viaggi, sci e arrampicata, cavalli e grandi spazi, sport e natura. Dopo anni di viaggi nel mondo partorisce l’idea di Snowder® che, oltre ad un marchio, vuol essere un «modo» di viaggiare, dove la pratica di un’attività sportiva come lo scialpinismo diventa un’ottima «scusa» per mettersi in viaggio, un motivo per scoprire terre lontane – ancor meglio se poco frequentate – genti nuove, nevi e panorami sconosciuti.

Contattami

Programma di viaggio

1 giorno: ritrovo presso l'aeroporto di Erzurum; incontro con la Guida Locale e trasferimento all'hotel situato nel centro della città.

2 giorno: giornata dedicata al turismo, con trasferimento  a Yaylalar attraverso le cascate di Tortum, Yusufeli e la chiesa di Barhal. Cena e pernottamento in hotel.

3 giorno: Monti Kackar - Valle di Gungormez e altopiano di Modut 3.000 m; possibile partenza sci ai piedi direttamente dalla pensione, in base alle condizioni di innevamento. Dislivello: circa 1.200m; (5 - 6 ore)

4 giorno : Monti Kackar - Villaggio di Olgunlar e ascensione al  Covan Tepesi 3.000 m. Dislivello: circa 1.200m; (5 - 6 ore)

5 giorno: Monti Kackar - Passo Dupeduzu e Naletleme 3.100 m. Dislivello: circa 1.300 m; (5 - 6 ore)

6 giorno: Monti Kackar - via Korahmet e altopiano di Tasyayla fino ai Monti Bulut 3.562 m. Dislivello fino in vetta circa 1700 m, tuttavia la gita può interrompersi al passo, circa 400 metri più in basso. Dislivello/discesa: circa 1.762m; (6 - 7 ore)

7 giorno: Monti Kackar - via villaggio Olgunlar a Dilberduzu, passo Hevek 3.275 m o lago Denizgolu 3.300 m. Dislivello 1450 m circa

8 giorno: rientro a Erzurum via Yusufeli con visita lungo il tragitto alla chiesa Georgiana di Barhal

9 giorno: dopo la prima colazione trasferimento all'aeroporto di Erzurum, rientro in Italia.

Fa per me?

Avventura

Freeride/sci alpinismo

Impegno

Panorami

Fattore viaggio

Gastronomia

Cultura e folklore

LEGENDA: basate sulla nostra personale esperienza, le valutazioni danno un valore soggettivo, misurato e molto attendibile degli elementi che compongono l’esperienza di viaggio.

Altre informazioni

Partenza e ritorno

Aeroporto di Milano Malpensa

Durata

9 giorni / 8 notti

Partenza garantita

Minimo 6 partecipanti

Documenti

passaporto

Kaçkar, scialpinismo sulla Via della Seta

La tariffa include

  • pernottamenti in rifugio o strutture selezionate con pasti inclusi come da programma (8 colazioni, 7 pranzi e 7 cene)
  • tutti i trasferimenti e i trasporti
  • ogni giorno programma di gite diverse
  • la presenza, assistenza e accompagnamento della Guida Alpina UIAGM Global Mountain e di una Guida Locale che parla inglese

Prezzo per persona

da € 2475

Acconto di € 742,5

Partenza

Altre destinazioni

Trilho dos Pescadores, il “sentiero dei Pescatori” del Portogallo
ISCRIZIONI APERTE 2025
Sport

Trilho dos Pescadores, il “sentiero dei Pescatori” del Portogallo

  •   13 - 18 maggio 2025
Itinerario unico in Europa, il Fisherman Trail si snoda per quasi 200 km lungo una costa aspra e selvaggia: così chiamato in onore dei pescatori che lo hanno percorso fin dai tempi antichi, offre una possibilità di trekking facile in un contesto ambientale unico. Il territorio è infatti costituito da una landa lievemente ondulata, popolata da bassa vegetazione e fauna marina, che si interrompe bruscamente - spesso a picco e con ripide scogliere rocciose - sull’Oceano Atlantico che qui si abbatte con spettacolari onde. L’avvistamento di balene è tutt’altro che raro!! Un camminare riflessivo dunque, che invoglia a “prendersela comoda” e ad esplorare anfratti rocciosi, spiagge nascoste, forre in fondo alle quali ruggisce il mare. Un Sentiero facile quello dei pescatori, che però richiede un discreto allenamento alla camminata, svolgendosi in gran parte su sentieri sabbiosi.
Scopri
Weekend di skialp a Chamonix
ISCRIZIONI APERTE
Sport

Weekend di skialp a Chamonix

  •   10 - 12 gennaio 2025
Weekend lungo di scialpinismo al cospetto del tetto d'Europa: il Monte Bianco. Le Aiguilles Rouges situate proprio di fronte al versante nord, le più imponenti 4000 delle Alpi, costituiscono un massiccio montuoso elegante e ricco di canali, colli e vette tutte perfettamente sciabili. Un tempio dello skialp che svela ogni volta panorami entusiasmanti sui giganti delle Alpi, reso ancor più accessibile dalla possibilità di sfruttare gli Brévent e della Flégère per portarsi in quota il mattino e iniziare subito le gite su un innevamento ottimale, che a seconde delle esposizioni offre dalla polvere alle nevi trasformate.
Scopri
SCIALPINISMO SULL'ETNA
ISCRIZIONI APERTE
Sport

SCIALPINISMO SULL’ETNA

  •   31 gennaio - 02 febbraio 2025
Lo sci alpinismo sull'Etna rappresenta un'esperienza unica, che unisce la passione per la montagna e lo sport in un contesto naturale straordinario. L'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa, offre itinerari spettacolari per gli amanti della neve, con panorami mozzafiato che spaziano dalle pianure siciliane fino alle sue vette. Le escursioni di sci alpinismo permettono di esplorare le pendici del vulcano, tra crateri spenti, boschi e campi di lava, immergendosi in un paesaggio che cambia continuamente. L’Etna offre diverse possibilità a tutti i livelli, dai principianti agli esperti, con percorsi che variano in difficoltà, ma sempre con l’elemento comune di un'avventura indimenticabile. Grazie alla sua natura vulcanica, la neve sull'Etna è spesso abbondante e di qualità, rendendo le discese ancor più emozionanti. Inoltre, il fascino del vulcano, attivo in diverse fasi, aggiunge un elemento di incertezza e meraviglia ad ogni uscita. L'Etna non è solo una meta per gli sciatori, ma un vero e proprio parco giochi per gli appassionati di montagna e avventura, che potranno godere di un'esperienza siciliana al di fuori dei tradizionali circuiti sciistici.
Scopri