ISCRIZIONI APERTE

La Barolo Sanremo bike: il viaggio che non ti aspetti!

La Barolo Sanremo non è un itinerario: è un viaggio in bicicletta! Studiato con cura alterna strade sterrate a quelle asfaltate, sempre lontane dal traffico. Lentamente vi condurrà alla scoperta della vera essenza di questo territorio sorprendente che in poco più di 270 km racchiude Langhe, Alpi e Mare in un alternarsi di paesaggi naturali estremamente diversificati, poco conosciuti e di rara bellezza. Suddiviso in 4 tappe unisce le Langhe alla riviera ligure di ponente, rivelando scorci alpini ed angoli selvaggi alla velocità giusta, quella della filosofia gravel, del bike packing e della bicicletta. Si partirà da Barolo per arrivare fino a Sanremo con un mezzo di assistenza al seguito, facendo tappa ogni sera in strutture selezionate con servizio di mezza pensione, alternando momenti di pedalata a spazi di visita delle principali emergenze storico artistiche culturali: la medievale Cappella di San Fiorenzo a Bastia, il Santuario di Vicoforte, il Castello di Casotto e la stagionatura dei formaggio di Beppino Occelli. Arrivati a Sanremo si farà rientro con una navetta a Barolo dove si concluderà il percorso. Sarà un vero viaggio di scoperta!

Partenza

  •   12 - 15 giugno 2025
Procedi con l’iscrizione

Questa proposta comprende l’accompagnamento di

Erik Rolando

Erik Rolando

Guida ciclosportiva nazionale e regionale dai primi anni 2000, istruttore Nazionale della Federazione Ciclistica Italiana, docente ai corsi da Guida Cicloturistica in regione Piemonte e Valle d’Aosta, da sempre in bicicletta e grande appassionato di montagna, mountain bike e cicloviaggi. Ha scritto alcune guide di percorsi in MTB e cicloturismo seguendo come filosofia di vita il connubio sport e natura. Dopo anni di cicloviaggi nel mondo e corsi di tecnica di guida e cultura della bicicletta a 360° ha deciso di progettare esperienze per i viaggiatori a pedali e per chi vuole migliorarsi in bicicletta con l’obiettivo di coniugare le pedalate in bikepacking o i single track con la convivialità di un rifugio e il buon umore aggiunto dalla cucina e folklore locali.

Contattami

Programma di viaggio

  1. 1° tappa: Da Barolo al Santuario di Vicoforte.
    La prima tappa sarà interamente nel territorio delle Langhe partendo da Barolo con i suoi vigneti patrimonio dell’Unesco, si raggiungerà l’Alta Langa dall’aspetto selvaggio e genuino con le sue cascine costruite in pietra di marna ed i panorami mozzafiato. Lentamente ci si sposterà verso le Langhe monregalesi, con una planata finale sulla cupola del Santuario di Vicoforte. Non mancheranno tratti di sterrato panoramici tra le vigne.

Lunghezza: 60 Km
D+: 1400 m.
D-: 800 m.
Altitudine max.: 780 m.
Altitudine min.: 210 m.

2° tappa: Da Vicoforte a Ormea.
Patendo dalle dolci colline di Vicoforte, senza accorgercene ci ritroveremo a pedalare nelle valli montane di Frabosa, attraverso vasti castagneti. Antiche frazioni affacciate su terrazzi naturali offriranno ampi panorami sulle valli del “kyè” dove, una lunga cornice sterrata pianeggiante tra i boschi di castagno, ci farà scoprire angoli unici.
Raggiunta Serra Pamparato, una mulattiera nei faggi e castagni, ci condurrà nell’antico borgo di Valcasotto. Da qui scaleremo un primo vero valico alpino a quasi 1400 m. per scendere in val Tanaro e raggiungere, su una silenziosa pista ciclabile al di là del Tanaro, Ormea il paese a forma di cuore.

Lunghezza: 68 km
D+: 1400 m.
D-: 900 m.
Altitudine max.: 1360 m.
Altitudine min.: 450 m.

3° tappa: Da Ormea a Monesi.
Ci si arrampicherà da subito lungo l’alta Val Tanaro per giungere al cospetto delle verticali pareti calcaree del Mongioie (2630 m.) e del Marguareis che, con i suoi 2651 m., è la cima più elevata delle Alpi Liguri. Si pedalerà su di una delle più spettacolari strade delle alpi lungo pareti scoscese, boschi di pino silvestre e larici, attraversando la Gola delle Fascette, un canyon spettacolare che porterà in uno degli angoli più selvaggi delle alpi. Da qui il percorso subirà un'impennata, prima su asfalto e poi su sterrato per raggiungere una mulattiera parallela all’ l'antica Via del Sale, nel bosco delle Navette. Panorami vasti ci condurranno a Piaggia, adagiata di fronte ai verdi pascoli del Monte Saccarello (2200 m), vetta più alta della Liguria.

Lunghezza: 48 km
D+: 1300 m.
D–: 1000 m.
Altitudine max.: 1645 m.
Altitudine min.: 730 m.

4° Tappa: Da Piaggia a Sanremo.
Da Piaggia si raggiungerà Monesi e si guadagnarà subito il colle del Garezzo a 1771 metri dove ci sorprenderà l'ampio panorama sulla costa ligure. Da qui uno sterrato dal carattere decisamente alpino taglia l'intero versante sud del Monte Saccarello e ci porterà alla Bassa di Sanson bordeggiando, per alcuni km, il confine italo francese da dove scenderemo verso Triora, antico borgo alpino, famoso per essere il paese delle streghe, arroccato su una ripida dorsale. Da qui, immersi nel verde si passerà dai larici ai castagni, dalle roveri agli ulivi, per raggiungere, prima sul fondo della valle Argentina, poi sulla pista ciclabile della riviera a bordo mare, Sanremo.

Lunghezza: 85 km
D +: 1000 m.
D -: 1900 m.
Altitudine max. : 1771 m.
Altitudine min. : 0 metri

Fa per me?

Avventura

Impegno

Panorami

Fattore viaggio

Gastronomia

Cultura e folklore

LEGENDA: basate sulla nostra personale esperienza, le valutazioni danno un valore soggettivo, misurato e molto attendibile degli elementi che compongono l’esperienza di viaggio.

Altre informazioni

Partenza e ritorno

Barolo/Sanremo

Durata

4 giorni / 3 notti

Partenza garantita

Minimo 6 partecipanti

Documenti

carta identità

La Barolo Sanremo: un viaggio di scoperta in bicicletta!

La tariffa include

  • Consulenza personalizzata su materiali e assetto bici prima della partenza
  • Accompagnamento con guide cicloturistiche certificate FCI e Regione Piemonte
  • Sistemazione in alberghi ostelli in trattamento di mezza pensione
  • Mezzo di assistenza al seguito
  • Transfer di rientro a Barolo

Prezzo per persona

da € 750

Acconto di € 225

Partenza

Altre destinazioni

Trilho dos Pescadores, il “sentiero dei Pescatori” del Portogallo
ISCRIZIONI APERTE 2025
Sport

Trilho dos Pescadores, il “sentiero dei Pescatori” del Portogallo

  •   13 - 18 maggio 2025
Itinerario unico in Europa, il Fisherman Trail si snoda per quasi 200 km lungo una costa aspra e selvaggia: così chiamato in onore dei pescatori che lo hanno percorso fin dai tempi antichi, offre una possibilità di trekking facile in un contesto ambientale unico. Il territorio è infatti costituito da una landa lievemente ondulata, popolata da bassa vegetazione e fauna marina, che si interrompe bruscamente - spesso a picco e con ripide scogliere rocciose - sull’Oceano Atlantico che qui si abbatte con spettacolari onde. L’avvistamento di balene è tutt’altro che raro!! Un camminare riflessivo dunque, che invoglia a “prendersela comoda” e ad esplorare anfratti rocciosi, spiagge nascoste, forre in fondo alle quali ruggisce il mare. Un Sentiero facile quello dei pescatori, che però richiede un discreto allenamento alla camminata, svolgendosi in gran parte su sentieri sabbiosi.
Scopri
Weekend di skialp a Chamonix
ISCRIZIONI APERTE
Sport

Weekend di skialp a Chamonix

  •   10 - 12 gennaio 2025
Weekend lungo di scialpinismo al cospetto del tetto d'Europa: il Monte Bianco. Le Aiguilles Rouges situate proprio di fronte al versante nord, le più imponenti 4000 delle Alpi, costituiscono un massiccio montuoso elegante e ricco di canali, colli e vette tutte perfettamente sciabili. Un tempio dello skialp che svela ogni volta panorami entusiasmanti sui giganti delle Alpi, reso ancor più accessibile dalla possibilità di sfruttare gli Brévent e della Flégère per portarsi in quota il mattino e iniziare subito le gite su un innevamento ottimale, che a seconde delle esposizioni offre dalla polvere alle nevi trasformate.
Scopri
SCIALPINISMO SULL'ETNA
ISCRIZIONI APERTE
Sport

SCIALPINISMO SULL’ETNA

  •   31 gennaio - 02 febbraio 2025
Lo sci alpinismo sull'Etna rappresenta un'esperienza unica, che unisce la passione per la montagna e lo sport in un contesto naturale straordinario. L'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa, offre itinerari spettacolari per gli amanti della neve, con panorami mozzafiato che spaziano dalle pianure siciliane fino alle sue vette. Le escursioni di sci alpinismo permettono di esplorare le pendici del vulcano, tra crateri spenti, boschi e campi di lava, immergendosi in un paesaggio che cambia continuamente. L’Etna offre diverse possibilità a tutti i livelli, dai principianti agli esperti, con percorsi che variano in difficoltà, ma sempre con l’elemento comune di un'avventura indimenticabile. Grazie alla sua natura vulcanica, la neve sull'Etna è spesso abbondante e di qualità, rendendo le discese ancor più emozionanti. Inoltre, il fascino del vulcano, attivo in diverse fasi, aggiunge un elemento di incertezza e meraviglia ad ogni uscita. L'Etna non è solo una meta per gli sciatori, ma un vero e proprio parco giochi per gli appassionati di montagna e avventura, che potranno godere di un'esperienza siciliana al di fuori dei tradizionali circuiti sciistici.
Scopri