GRUPPO COMPLETO

Sci alpinismo tra i giganti della Valpelline

La Valpelline ha proporzioni e aspetto quasi himalayano! Incastonata tra le alte vette del Vallese, del Cervino e le Grandes Murailles, con il suo profondo e lungo solco vallivo si apre in una raggiera di valloni e ghiacciai che raggiungono vette importanti, sia dal punto di vista geomorfologico che scialpinistico. L’ambiente è dunque severo e tipicamente alpino, appena addolcito dal lago di place Moulin che si costeggia il primo giorno per l’accesso al rifugio Prarayer. Gli itinerari presentati in questo programma conducono a vette e colli prestigiosi: la Becca d’Oren, il Chateau des Dames, la spalla della Dent d’Herens dai quali il panorama spazia dal vicinissimo Cervino ai ghiacciai e le vette che fanno da contorno al non lontano tragitto della Haute Route Chamonix – Zermatt. L’accompagnamento è affidato a Cristian Bredy, Guida Alpina UIAGM, nato e cresciuto proprio in queste valli, che ci accompagnerà a scoprirne i segreti  grazie alla sua esperienza di “Local”.

Partenza

  •   21 - 25 aprile 2025
Procedi con l’iscrizione

Programma di viaggio

1 Giorno: ritrovo di buon mattino a Bionaz (l’orario preciso verrà indicato sulla chat di gruppo prima della partenza) e salita al Rifugio Prarayer in circa 1,30 ore; un buon caffè ci consentirà una breve pausa, durante la quale scaricheremo gli zaini dai ricambi e da tutto il materiale non necessario per questa giornata. Ripartiti effettueremo la prima escursione al Colle di Bellatza (m 3064) con un dislivello di circa 1050 metri. Con questa gita entreremo ne “L'Universo Valpelline” e ci concederemo una prima bella sciata lungo il ghiacciaio omonimo. Cena e pernottamento al Rifugio Prarayer.

2 Giorno: Gita alla Becca d’Oren che, con un dislivello di circa 1500 metri, ci porta a una delle vette più belle e prestigiose della zona. Rientro al Rifugio Prarayer, cena e pernottamento.

3 Giorno: dal rifugio salita alla vetta del Chateau des Dames, seguendo l’omonimo ghiacciaio e raggiungendo con tecnico percorso (che si conclude con breve tratto a piedi) la rinomata vetta del Chateau, sul quale è d’obbligo suonare la campana! Spettacolare sciata lungo l’itinerario di salita o alcune varianti “local” fino al Rifugio Prarayer; cena e pernottamento.

4 Giorno: giornata tranquilla (circa 800 metri di dislivello), dedicata alla salita al bel Rifugio Aosta, arroccato tra le balze rocciose che sorreggono Tete de Valpelline e Dent d’Herens; pomeriggio dedicato a solarium e contemplazione dell’ambiente circostante! Cena e pernottamento in Rifugio.

5 Giorno: giornata finale volta al raggiungimento di un bellissimo 4000: la spalla della Dent d’Herens, dalla quale godremo di un panorama veramente spettacolare prima di lanciarci nella sciata finale, che non mancherà di entusiasmarci con le sue gobbe glaciali e pendii infiniti. Nel pomeriggio rientro al Rifugio Prarayer e da li ritorno a Bionaz.

Fa per me?

Avventura

Freeride/sci alpinismo

Impegno

Panorami

Fattore viaggio

Gastronomia

Cultura e folklore

LEGENDA: basate sulla nostra personale esperienza, le valutazioni danno un valore soggettivo, misurato e molto attendibile degli elementi che compongono l’esperienza di viaggio.

Altre informazioni

Partenza e ritorno

Bionaz/Aosta

Durata

5 giorni / 4 notti

Partenza garantita

Minimo 5 partecipanti

Documenti

Carta d'Identità

Sci alpinismo tra i giganti della Valpelline

La quota di partecipazione include

  • Accompagnamento da parte di una Guida Alpina UIAGM
  • Servizio di mezza pensione nei Rifugi Alpini per l'intero periodo

Prezzo per persona

da € 872

Acconto di € 218

Modalità di pagamento e politica di cancellazione

Partenza

Altre destinazioni

Selvaggio Blu Extreme
ISCRIZIONI APERTE
Sport

Selvaggio Blu Extreme

  •   29 ottobre - 02 novembre 2025
Extreme è una parolona... Verissimo ma è tanto per distinguere questo programma dal "classico" Selvaggio Blu: pur svolgendosi sostanzialmente sullo stesso tratto di costa dell'Ogliastra, qui siamo più sulle pareti: si scala di più, i tronchi di ginepro appoggiati alla roccia (dai tempi antichi noti col nome di Scale fustas, cioè scale di tronchi) sono più arditi, i panorami esaltanti... Noto anche come "selvaggio blu al contrario" poichè in sostanza di ciò si tratta, questo itinerario non solo percorre la costa in direzione nord - sud, ma si svolge su itinerari inediti, più sulla roccia, passando solo a tratti lungo il percorso classico. Si tratta anche di un itinerario ancor poco conosciuto, perciò poco frequentato: il momento è dunque da sfruttare perché ci permette di vivere alcuni giorni decisamente selvaggi, in contatto intimo con la natura che ci ospita. Un percorso sicuramente adatto per chi possiede un minimo di esperienza di alpinismo su roccia o vie ferrate, a chi prova piacere nelle inebrianti calate nel vuoto, a chi sa godersi un bivacco in riva al mare e apprezza alcuni giorni totalmente al di fuori dalle consuetudini! Un'esperienza rigenerante, che proponiamo a piccoli gruppi di massimo 5 persone e al di fuori dei periodi di massima affluenza turistica in zona.
Scopri
E-BIKE e MTB Lemon tree
INEDITO 2025 ISCRIZIONI APERTE
Sport

E-BIKE e MTB Lemon tree

  •   01 - 03 giugno 2025
  •   11 - 13 luglio 2025
  •   05 - 07 settembre 2025
Cos’è? 3 giorni di Epic Raiding sui trail delle Valli Occitane. Partiremo da Limone Piemonte per pedalare alla scoperta dei miglior trail, passando dalle pinete più selvagge alle faggete secolari, senza far mancare le rocce sopra i 2000 metri di altitudine. Le nostre ruote affronteranno ogni tipo di asperità: radici, pietre, sterrati. Oltre a questo scopriremo piccoli borghi alpini che ci accoglieranno per l'immancabile aperi-bike a fine giornata!
Scopri
BIKE - Corso di meccanica base: manutenzione straordinaria
NUOVE DATE IN ARRIVO
Sport

BIKE – Corso di meccanica base: manutenzione straordinaria

  •   07 maggio 2025
  •   21 maggio 2025
Il corso di Meccanica Base Manutenzione Straordinaria è strutturato per offrire una panoramica sulla regolazione e manutenzione straordinaria della propria MTB. Il corso è strutturato in una fase di teoria, una di pratica visiva in cui il relatore mostra le operazioni e una di pratica attiva, in cui i corsisti intervengono sulla bicicletta. Sporcarsi le mani è il modo migliore per imparare. ○ Regolazione Cambio ○ Sostituzione cavo e guaina ○ Regolazione Serie Sterzo ○ Forcellino ○ Catena ○ Pignoni Il corso è aperto a tutti e non sono necessarie competenze pregresse per la partecipazione.
Scopri