Un viaggio unico tra le montagne di Atomfjella, nelle Svalbard – Spitzbergen, isole a 640 km a settentrione di Capo Nord, considerate in passato il passaggio obbligato dagli esploratori olandesi alla ricerca delle Indie: natura polare estrema per uno scialpinismo esplorativo nelle terre del Polar Bear, caratterizzate da giornate infinite col sole di mezzanotte, spazi immensi ed itinerari di alto livello.
Questa proposta comprende l’accompagnamento di
Adriano Ferrero
Guida Alpina Global Mountain
Guida Alpina dal ’98, da sempre appassionato di viaggi, sci e arrampicata, cavalli e grandi spazi, sport e natura. Dopo anni di viaggi nel mondo partorisce l’idea di Snowder® che, oltre ad un marchio, vuol essere un «modo» di viaggiare, dove la pratica di un’attività sportiva come lo scialpinismo diventa un’ottima «scusa» per mettersi in viaggio, un motivo per scoprire terre lontane – ancor meglio se poco frequentate – genti nuove, nevi e panorami sconosciuti.
ContattamiProgramma di viaggio
Un programma di scialpinismo in una delle regioni più selvagge e affascinanti del pianeta. Siamo al latitudini estreme, a soli 700 km dal Polo Nord: qui la banchisa polare ingloba per quasi tutto l’anno la parte settentrionale dell'Isola di Spitzbergen, mentre le stupende montagne di Atomfjella sbucano dal ghiacciaio Vesteralen come miraggi. A fine aprile il sole è alto tutto il giorno, il che consente di sciare a qualunque ora, sospesi in un’atmosfera irreale. Il programma prevede la collaborazione con un operatore locale per il trasporto in motoslitta al campo base nella zona di Atomfjella.
Il primo giorno si pernotterà a Longyearbyen, il mattino dopo inizierà questo incredibile viaggio di 180 km da Longiearbyen attraverso fiordi e tundre artiche popolati da foche e orsi polari. Il Gruppo delle Atomfjella è un massiccio montuoso caratterizzato da centinaia di pendii scoscesi e da cime fantastiche, l’area è famosa sia per la sua ubicazione ma anche per i profondi canali sciabili nonché per la presenza di molti picchi ancora inviolati.
Il campo-base consiste in una tenda comune riscaldata che viene utilizzata per le attività sociali e per mangiare mentre le tende più piccole, riscaldate, decorate con pelli di renna e materassini, verranno invece utilizzate per dormire. Ogni notte ci sarà la necessità di fare la guardia all’orso polare: un'esperienza unica e singolare in compagnia del sole di mezzanotte.
L'ultimo giorno si rientrerà su Longiearbyen dove si pernotterà si organizzerà il materiale per il rientro in Italia.
Fa per me?
Avventura
Freeride/sci alpinismo
Impegno
Panorami
Fattore viaggio
Gastronomia
Cultura e folklore
LEGENDA: basate sulla nostra personale esperienza, le valutazioni danno un valore soggettivo, misurato e molto attendibile degli elementi che compongono l’esperienza di viaggio.
Altre informazioni
Partenza e ritorno
Milano Malpensa
Durata
10 giorni / 9 notti
Partenza garantita
Minimo 4 partecipanti
La tariffa include
- notte in transito Oslo B&B
- prima e ultima notte a Longyearbyen B&B
- pernottamenti in transito in tenda riscaldata
- programma 6 giorni scialpinismo artico Svalbard con trattamento di pensione completa
- trasporto in motoslitta
- assistenza e accompagnamento di n. 2 guide alpine UIAGM.
Prezzo per persona
da € 5960
Acconto di € 1788
Partenza
- 21 - 30 aprile 2025 Procedi con l’iscrizione
Altre destinazioni
Trilho dos Pescadores, il “sentiero dei Pescatori” del Portogallo
- 13 - 18 maggio 2025
Weekend di skialp a Chamonix
- 10 - 12 gennaio 2025
SCIALPINISMO SULL’ETNA
- 31 gennaio - 02 febbraio 2025