IN ARRIVO DATE 2026

Scialpinismo alle Isole Svalbard

Un viaggio unico nelle Svalbard – Spitzbergen, le isole a 640 km a settentrione di Capo Nord, considerate in passato il passaggio obbligato dagli esploratori olandesi alla ricerca delle Indie: natura polare estrema per uno scialpinismo di super qualità nelle terre dell’orso Polare caratterizzate da giornate infinite col sole di mezzanotte. Questo tour è da considerarsi "soft" (relativamente al fatto che ci troviamo alle Svalbard!) poichè a differenza dall'altro tour da noi proposto nelle isole (vedi programma Atomfjella) si soggiorna sempre in chalet riscaldati nei quali si cena a tavola e si dorme in un comodo letto. Inoltre gli avvicinamenti alle montagne possono essere effettuati con 'ausilio di motoslitta, risparmiandoci i trasferimenti sci ai piedi nelle zone pianeggianti. Una bella possibilità alla portata anche dei meno propensi all'avventura per scoprire la natura artica.

Partenza

  •   Date da definire

Programma di viaggio

Un programma di scialpinismo in una delle regioni più selvagge e affascinanti del pianeta, sicuramente un'occasione per conoscere il mondo Artico. I territori dell'Orso Polare offrono panorami affascinanti e richiedono attenzioni e rispetto per l'ambiente estremo, fragile e severo: ci si muove sempre in piccoli gruppi, coordinati da una Guida Alpina e da un Local Guide esperto e responsabile della sicurezza Orso: questo è infatti un predatore primario, che non teme nessuno! Alcune regole di attenzione saranno dunque indispensabili per godere di belle sciate e quasi certamente incontrare - stando a debita distanza - questo magnifico animale, scattare foto memorabili e portare a casa emozioni uniche  . Grazie alla presenza degli chalet Krekling e Svea potremo godere di un soggiorno confortevole e caldo in un ambiente in cui, anche in maggio, tutto intorno è ancora ghiaccio e neve: il sole alto tutto il giorno consente di sciare a qualunque ora, sospesi in un’atmosfera irreale. Il programma prevede la collaborazione con un operatore locale per il trasporto a Krekling e successivamente alla Baita Svea in motoslitta: un viaggio di 30 km da Longyearbyen attraverso fiordi e tundre artiche popolati da foche e orsi polari in cui ci si potrà cimentare alla guida di questo mezzo che ha in parte sostituito i cani da slitta. Alle Svalbard Spitzbergen potrai vivere la natura selvaggia senza sacrificare i comfort moderni!

1 Giorno: Partenza dall'Italia con Volo internazionale su Oslo; cena e pernottamento in Hotel. Data la complessità del viaggio aereo verso le Svalbard abbiamo scelto di spezzare il viaggio con un pernottamento ad Oslo al fine di ridurre al massimo il rischio di smarrimento bagagli e sci, il che comporterebbe inevitabili disguidi nella realizzazione del programma, dato che a Longyearbyen non esiste attualmente la possibilità di noleggiare attrezzatura.

2 giorno: il viaggio prosegue di primo mattino, reimbarcandosi da Oslo ed effettuando dopo circa un'ora un atterraggio a Tromso per controllo passaporti; si riparte dunque in direzione Nord, avvistando dopo un paio d'ore le prime montagne delle Svalbard e il mare talvolta punteggiato di iceberg. Sbarcati a Longyearbyen ci si sistema in hotel e si dedica il pomeriggio alla visita della cittadina. Oggi la città è protetta da un sistema di recinzioni ed installazioni di avvistamento per l'orso polare, ma fino a pochi anni fa ci si doveva muovere -  anche solo per spostarsi a fare shopping - col fucile a tracolla! ora tutto ciò non è più necessario, ma chi esce dalla città è comunque munito di fucile nella fondina della motoslitta ed è interessante notare al di fuori dei locali le rastrelliere per fucili ed i cartelli di divieto di ingresso armati! Curiosità di vita in un'isola dove la popolazione raggiunge appena i 3000 abitanti mentre gli orsi sono circa 4000...

3 giorno: di primo mattino si effettua il trasferimento da Longyearbyen alla Baita  Krekling in circa un'ora di motoslitta, con tutti i viveri al seguito; nel pomeriggio prima gita di scialpinismo nei dintorni della Baita, circondata de bellissime montagne dalla caratteristica forma di vela. cena e pernottamento in baita.

4 Giorno: scialpinismo in zona Baita Krekling, affacciandosi su un immenso fiordo in fondo al quale si può avvistare la città fantasma di Pyramid. Cena e pernottamento in baita.

5 Giorno: in mattinata ancor una gita in zona , poi nel pomeriggio ci si sposta con la motoslitta in direzione sud per raggiungere la Baita Svea, sita in riva al Mare di Barents. Cena e pernottamento in baita.

6 giorno: scialpinismo in zona Svea. Cena e pernottamento in baita.

7 giorno: scialpinismo in zona Svea. Cena e pernottamento in baita.

8 giorno: in mattinata ancora una gita nei dintorni di Baita Svea, poi nel pomeriggio con un viaggio di circa due ore lungo la costa meridionale delle Svalbard e transitando a Barentsburg - antica cittadina mineraria -  si rientra a Longyearbyen. Cena e pernottamento in hotel.

9 giorno: mattinata dedicata allo shopping tra le casette colorate della via centrale di Longyearbyen, poi trasferimento in aeroporto ed imbarco per volo diretto su Oslo. Cena e pernottamento in hotel.

10 giorno: decollo da Oslo con volo internazionale e rientro in Italia

 

 

3 GIORNO:  scialpinismo in zona Krekling

4 GIORNO:  scialpinismo e nel pomeriggio trasferimento Krekling - Baita Svea

5 GIORNO scialpinismo zona Svea

6 GIORNO scialpinismo zona Svea

7 GIORNO trasferimento Svea - Longyear

Fa per me?

Avventura

Freeride/sci alpinismo

Impegno

Panorami

Fattore viaggio

Gastronomia

Cultura e folklore

LEGENDA: basate sulla nostra personale esperienza, le valutazioni danno un valore soggettivo, misurato e molto attendibile degli elementi che compongono l’esperienza di viaggio.

Altre informazioni

Partenza e ritorno

Milano Malpensa

Partenza garantita

Minimo 4 partecipanti

Documenti

carta d'identità/passaporto

Scialpinismo artico alle Isole Svalbard

La quota di partecipazione include

  • pernottamenti in transito in camere condivise con colazione
  • programma 6 giorni scialpinismo artico Svalbard con trattamento di pensione completa
  • trasporti in motoslitta
  • assistenza e accompagnamento di n. 2 guide alpine UIAGM.
Modalità di pagamento e politica di cancellazione

Altre destinazioni

Selvaggio Blu Extreme
ISCRIZIONI APERTE
Sport

Selvaggio Blu Extreme

  •   29 ottobre - 02 novembre 2025
Extreme è una parolona... Verissimo ma è tanto per distinguere questo programma dal "classico" Selvaggio Blu: pur svolgendosi sostanzialmente sullo stesso tratto di costa dell'Ogliastra, qui siamo più sulle pareti: si scala di più, i tronchi di ginepro appoggiati alla roccia (dai tempi antichi noti col nome di Scale fustas, cioè scale di tronchi) sono più arditi, i panorami esaltanti... Noto anche come "selvaggio blu al contrario" poichè in sostanza di ciò si tratta, questo itinerario non solo percorre la costa in direzione nord - sud, ma si svolge su itinerari inediti, più sulla roccia, passando solo a tratti lungo il percorso classico. Si tratta anche di un itinerario ancor poco conosciuto, perciò poco frequentato: il momento è dunque da sfruttare perché ci permette di vivere alcuni giorni decisamente selvaggi, in contatto intimo con la natura che ci ospita. Un percorso sicuramente adatto per chi possiede un minimo di esperienza di alpinismo su roccia o vie ferrate, a chi prova piacere nelle inebrianti calate nel vuoto, a chi sa godersi un bivacco in riva al mare e apprezza alcuni giorni totalmente al di fuori dalle consuetudini! Un'esperienza rigenerante, che proponiamo a piccoli gruppi di massimo 5 persone e al di fuori dei periodi di massima affluenza turistica in zona.
Scopri
E-BIKE e MTB Lemon tree
INEDITO 2025 ISCRIZIONI APERTE
Sport

E-BIKE e MTB Lemon tree

  •   01 - 03 giugno 2025
  •   11 - 13 luglio 2025
  •   05 - 07 settembre 2025
Cos’è? 3 giorni di Epic Raiding sui trail delle Valli Occitane. Partiremo da Limone Piemonte per pedalare alla scoperta dei miglior trail, passando dalle pinete più selvagge alle faggete secolari, senza far mancare le rocce sopra i 2000 metri di altitudine. Le nostre ruote affronteranno ogni tipo di asperità: radici, pietre, sterrati. Oltre a questo scopriremo piccoli borghi alpini che ci accoglieranno per l'immancabile aperi-bike a fine giornata!
Scopri
BIKE - Corso di meccanica base: manutenzione straordinaria
NUOVE DATE IN ARRIVO
Sport

BIKE – Corso di meccanica base: manutenzione straordinaria

  •   07 maggio 2025
  •   21 maggio 2025
Il corso di Meccanica Base Manutenzione Straordinaria è strutturato per offrire una panoramica sulla regolazione e manutenzione straordinaria della propria MTB. Il corso è strutturato in una fase di teoria, una di pratica visiva in cui il relatore mostra le operazioni e una di pratica attiva, in cui i corsisti intervengono sulla bicicletta. Sporcarsi le mani è il modo migliore per imparare. ○ Regolazione Cambio ○ Sostituzione cavo e guaina ○ Regolazione Serie Sterzo ○ Forcellino ○ Catena ○ Pignoni Il corso è aperto a tutti e non sono necessarie competenze pregresse per la partecipazione.
Scopri