ISCRIZIONI APERTE

Scialpinismo sui vulcani del Cile

Un entusiasmante viaggio sui vulcani dell'Araucanía e della Región de Los Lagos. Il Cile con i suoi 4350 km di lunghezza si estende dal confine con il Perù fino alla Tierra del Fuego. Qui troviamo i paesaggi più diversi e tutti i tipi di zone climatiche: dal deserto più arido della terra - il Deserto di Atacama - ai ghiacciai in Patagonia, dalle montagne alte oltre 7000 metri delle Ande per arrivare all'Oceano Pacifico. La parte centrale del paese tra Temuco e Puerto Montt è ricca di rinomati parchi nazionali, ed è proprio qui che si trovano le condizioni più favorevoli per lo scialpinismo: molto vicini l'uno all'altro i Vulcani dell'Araucanìa offrono escursioni spettacolari, fatte di vasti pendii  che dalle foreste salgono via via più ripidi fino ai crateri sommitali, alcuni dei quali attivi e fonte di emozionanti spettacoli naturali! La neve è abbondante grazie alle correnti umide in arrivo dal vicino Oceano Pacifico; normalmente ad uno spesso strato di nevi trasformate si aggiunge una parte superficiale farinosa, a garanzia di discese entusiasmanti. Il tutto arricchito da paesaggi mozzafiato che variano dalle verdi foreste, al blu dei numerosi laghi all'azzurro opalescente del Pacifico; cucina locale ricca e gustosa, vivaci colori dei villaggi attraversati arricchiscono un'esperienza già di per se unica...

Partenza

  •   14 - 29 settembre 2025
Procedi con l’iscrizione

Questa proposta comprende l’accompagnamento di

Adriano Ferrero

Adriano Ferrero

Guida UIAGM

Guida Alpina dal ’98, da sempre appassionato di viaggi, sci e arrampicata, cavalli e grandi spazi, sport e natura. Dopo anni di viaggi nel mondo partorisce l’idea di Snowder® che, oltre ad un marchio, vuol essere un «modo» di viaggiare, dove la pratica di un’attività sportiva come lo scialpinismo diventa un’ottima «scusa» per mettersi in viaggio, un motivo per scoprire terre lontane – ancor meglio se poco frequentate – genti nuove, nevi e panorami sconosciuti.

Contattami

Programma di viaggio

  • Giorno 1: partenza dall'Italia con volo internazionale su Santiago del Cile.
  • Giorno 2: in mattinata arrivo a Santiago, connessione con volo interno per Temuco; Dopo il noleggio auto trasferimento a Vilcun, grazioso paese andino a circa un'ora d'auto e sistemazione in “Cabana”, tipica struttura ricettiva locale.
  • Giorno 3: primo approccio allo scialpinismo sui vulcani cileni con gita all'imponente Volcan Llaima: una divertente strada sterrata conduce alla piccola stazione sciistica che apre alle 9; gita facile e piacevole, ideale per ambientarsi fino all'inizio della cresta sommitale. Poi più ripida (30-35gradi) e spesso percorribile solo con ramponi e piccozza; il vulcano Llaima è attivo: in vetta fumarole e spettacolare cratere! Nel pomeriggio trasferimento a Manzanar arrivando alle Cabanas Andenroses dove si pernotta.
  • Giorno 4: escursione scialpinistica al Volcan Lonquimay; dopo una mezz’ora di auto da Andenroses si arriva ad una graziosa stazione sciistica ai piedi del vulcano, dove l'ambiente ricorda il nostro sci anni '80. Il Lonquimay offre una giornata tranquilla di scialpinismo, con una bella discesa a sinistra della vetta su pendii sostenuti. Sulla strada del rientro numerosi locali tipici offrono buone birrette e cucina locale. Pernottamento a Andenroses.
  • Giorno 5: trasferimento a Pucon e tour a Valdivia (antico porto risalente ai tempi dell'esplorazione di queste coste) con visita al mercato del pesce e pranzo alla Cerveceria Kuntsmann, la birra di Patagonia. Nel pomeriggio visita alla bella cittadina nota come “la Chamonix cilena”e arrivo in hotel; cena libera in città e pernottamento.
  • Giorno 6: gita scialpinistica al bellissimo Volcan Villarica, la cui vetta talvolta non è raggiungibile a causa dell'attività del vulcano; in discesa sciata spettacolare che si conclude con le piste della stazione sciistica. Cena libera e pernottamento in hotel a Pucon.
  • Giorno 7: gita alla Piccola Spalla del Lanin, 800 mt con una piacevole salita che si svolge inizialmente in uno splendido bosco di araucarie seguito da bei pendii e panorami super. Durante il rientro vale la pena fermarsi per pranzo da Nicolas, il primo locale che si trova scendendo lungo la bella vallata fluviale. In serata rientro a Pucon, cena libera e pernottamento in hotel.
  • Giorno 8: in mattinata trasferimento alle Termas Geometricas, bellissimo parco fluviale con risorgive di acqua termale, immerso in una spettacolare foresta andina. Nel pomeriggio si prosegue per Neltume lungo la panoramica strada di Panguipulli: bei panorami su una natura andina fatta di verdi praterie punteggiate di grandi laghi. Cena libera e pernottamento a Neltume.
  • Giorno 9: gita scialpinistica al Volcan Mocho; si tratta di una bellissima e panoramica escursione che culmina con un ripido pendio fino alla pianeggiante vetta, panorami e foreste sconfinate circondano questo vulcano, interamente inserito in un parco naturale privato. Cena libera e pernottamento a Neltume.
  • Giorno 10: in mattinata visita al parco Huilo Huilo, interessante escursione tra foreste e spettacolari cascate. Nel pomeriggio trasferimento a Los Lagos – Puyehue. Cena libera e pernottamento a Entrelagos.
  • Giorno 11: Gita al Volcan Casablanca; ci troviamo ai confini con l'Argentina e alle porte della Patagonia: questa escursione permette di buttare uno sguardo sull'infinità di arrotondate vette che lentamente digradano verso l'oceano Pacifico ricoprendosi di foreste fittissime; atmosfera particolare e pochissima gente in giro offrono a questa giornata un carattere unico. Cena libera e pernottamento a Entrelagos.
  • Giorno 12: Gita al Volcan Puyehue; questo spettacolare vulcano offre la possibilità di sciare all'interno del cratere, il che offre sensazioni decisamente uniche! Si potranno poi rimettere le pelli per risalire, scegliere un'altra linea nel cratere oppure lanciarsi nell'entusiasmante discesa a valle. Lanin, Osorno, Puntiagudo e Tronador, ben visibili dalla vetta offrono uno spettacolo mozzafiato! Nel pomeriggio trasferimento a Puerto Varas.
  • Giorno 13: concludiamo il programma scialpinistico cileno con la salita al Volcan Osorno, che definire spettacolare è dir poco! Lunghi e sostenuti pendii sembrano terminare nel sottostante lago omonimo, panorami unici sconfinano dal Pacifico alla ormai vicinissima Patagonia, mentre la discesa - centellinata curva dopo curva - ci fa rimpiangere la fine di questo viaggio, sicuramente uno dei più sensazionali del programma Snowder!!!
  • Giorno 14: In mattinata rientro a Temuco e nel pomeriggio imbarco per Santiago e di qui volo internazionale.
  • Giorno 15: rientro in Italia come da programma di volo.

 

Fa per me?

Avventura

Freeride/sci alpinismo

Impegno

Panorami

Fattore viaggio

Gastronomia

Cultura e folklore

LEGENDA: basate sulla nostra personale esperienza, le valutazioni danno un valore soggettivo, misurato e molto attendibile degli elementi che compongono l’esperienza di viaggio.

Altre informazioni

Partenza e ritorno

Milano

Durata

16 giorni / 15 notti

Partenza garantita

Minimo 5 partecipanti

Documenti

Passaporto

Scialpinismo in Patagonia: Vulcani del CILE

La quota di partecipazione include

  • noleggio auto con consegna/riconsegna in aeroporto di Temuco
  • assicurazione copertura totale auto
  • pernottamenti in rifugi, hotel o strutture selezionate
  • ogni giorno programma di gite diverse
  • la presenza, l' assistenza e l' accompagnamento della Guida Alpina UIAGM Global Mountain.

Prezzo per persona

da € 4060

Acconto di € 1015

Modalità di pagamento e politica di cancellazione

Partenza

Altre destinazioni

Selvaggio Blu Extreme
ISCRIZIONI APERTE
Sport

Selvaggio Blu Extreme

  •   29 ottobre - 02 novembre 2025
Extreme è una parolona... Verissimo ma è tanto per distinguere questo programma dal "classico" Selvaggio Blu: pur svolgendosi sostanzialmente sullo stesso tratto di costa dell'Ogliastra, qui siamo più sulle pareti: si scala di più, i tronchi di ginepro appoggiati alla roccia (dai tempi antichi noti col nome di Scale fustas, cioè scale di tronchi) sono più arditi, i panorami esaltanti... Noto anche come "selvaggio blu al contrario" poichè in sostanza di ciò si tratta, questo itinerario non solo percorre la costa in direzione nord - sud, ma si svolge su itinerari inediti, più sulla roccia, passando solo a tratti lungo il percorso classico. Si tratta anche di un itinerario ancor poco conosciuto, perciò poco frequentato: il momento è dunque da sfruttare perché ci permette di vivere alcuni giorni decisamente selvaggi, in contatto intimo con la natura che ci ospita. Un percorso sicuramente adatto per chi possiede un minimo di esperienza di alpinismo su roccia o vie ferrate, a chi prova piacere nelle inebrianti calate nel vuoto, a chi sa godersi un bivacco in riva al mare e apprezza alcuni giorni totalmente al di fuori dalle consuetudini! Un'esperienza rigenerante, che proponiamo a piccoli gruppi di massimo 5 persone e al di fuori dei periodi di massima affluenza turistica in zona.
Scopri
E-BIKE e MTB Lemon tree
INEDITO 2025 ISCRIZIONI APERTE
Sport

E-BIKE e MTB Lemon tree

  •   01 - 03 giugno 2025
  •   11 - 13 luglio 2025
  •   05 - 07 settembre 2025
Cos’è? 3 giorni di Epic Raiding sui trail delle Valli Occitane. Partiremo da Limone Piemonte per pedalare alla scoperta dei miglior trail, passando dalle pinete più selvagge alle faggete secolari, senza far mancare le rocce sopra i 2000 metri di altitudine. Le nostre ruote affronteranno ogni tipo di asperità: radici, pietre, sterrati. Oltre a questo scopriremo piccoli borghi alpini che ci accoglieranno per l'immancabile aperi-bike a fine giornata!
Scopri
BIKE - Corso di meccanica base: manutenzione straordinaria
NUOVE DATE IN ARRIVO
Sport

BIKE – Corso di meccanica base: manutenzione straordinaria

  •   07 maggio 2025
  •   21 maggio 2025
Il corso di Meccanica Base Manutenzione Straordinaria è strutturato per offrire una panoramica sulla regolazione e manutenzione straordinaria della propria MTB. Il corso è strutturato in una fase di teoria, una di pratica visiva in cui il relatore mostra le operazioni e una di pratica attiva, in cui i corsisti intervengono sulla bicicletta. Sporcarsi le mani è il modo migliore per imparare. ○ Regolazione Cambio ○ Sostituzione cavo e guaina ○ Regolazione Serie Sterzo ○ Forcellino ○ Catena ○ Pignoni Il corso è aperto a tutti e non sono necessarie competenze pregresse per la partecipazione.
Scopri