ISCRIZIONI APERTE APRILE 2025

Selvaggio Blu

Un trekking dedicato a chi vuole vivere una settimana nella natura incontaminata della costa orientale sarda:  lontani dalle comodità, si cena e si pernotta all’aperto o in rifugi naturali come grotte e  antichi ripari di pastori dalla caratteristica forma di pinetto. Ogni giorno ci si muove camminando immersi in un'incredibile natura fatta di roccia, macchia mediterranea, alberi secolari e panorami mozzafiato a picco sul mare... Il Sentiero Selvaggio Blu da noi proposto ripercorre l’itinerario originale, ideato e scoperto negli anni 80 da Mario Verin e Peppino Cicalò concatenando una lunga serie di sentieri e passaggi di pastori e carbonai: un lungo percorso che in cinque giorni di cammino e pernottamenti alla "belle étoile" permette di unire Santa Maria navarrese a Cala Sisine. Seguiamo con cura il percorso originale -  inclusi i passaggi più impressionanti e suggestivi - pur di mantenere la  tipicità del percorso e di non privarci della sensazione di aver vissuto una autentica esperienza di vita selvaggia... Grazie ad un'accurata organizzazione logistica possiamo permetterci di viaggiare leggeri, con nello zaino solo acqua, qualcosa da mangiare lungo il cammino e l'indispensabile macchina fotografica: i momenti da immortalare sono infiniti, cambiano ad ogni svolta del sentiero che si inoltra tra la macchia, le rocce e il mare!

Partenza

  •   21 - 25 aprile 2025
Procedi con l’iscrizione

Programma di viaggio

1° giorno: ritrovo la mattina alle ore 9:00 nel piccolo porto di S. Maria Navarrese e partenza per il trekking; seguendo un comodo sentiero raggiungiamo in circa 1 ora e 30 minuti Pedra Longa, la spettacolare baia dominata dalla omonima guglia rocciosa. Di qui il sentiero prosegue verso la parete di Punta Giradili, la si supera tramite la spettacolare cengia e si raggiungono gli altipiani del Supramonte di Baunei e l'Ovile abbandonato di Su Idileddu, attualmente trasformato in bivacco parzialmente attrezzato; accampamento, cena e pernottamento.

2° giorno: partendo dagli altipiani del Ginnirco - situati alle quote più alte dell'intero itinerario - ci si dirige verso il mare, percorrendo il bordo di falesie alte fino a 300 metri; gradualmente si scende, superando Bacu (gola) Tenadili grazie a provvidenziali “scale fustas” e si raggiunge dopo una simpatica arrampicata la piccola e incassata spiaggia di Portu Pedrosus. Bivacco e cena alla “belle étoile” tra gli alberi appena all'interno della caletta. In alternativa (utile soprattutto in caso di pioggia) si prosegue ancora una mezz'ora per raggiungere una confortevole grotta dal fondo pavimentato col legname derivante da un antico naufragio di un natante nella sottostante cala di Portu Cuau.

3° giorno: dalla splendida insenatura di Portu Cuau si prosegue lungo la macchia mediterranea risalendo i versanti meridionali di Punta Salinas, tra le cui rocce sommitali si trovano incassati spettacolari e antichi ovili in pietra e legno. Da qui il panorama sulla sottostante e ormai vicina Aguglia Goloritze è davvero mozzafiato! Scesi nella codula Goloritzè per comodo sentiero si raggiunge la stupenda spiaggia ai piedi dell'Aguglia. Dalla spiaggia  - dopo il meritato bagno e relax ai piedi della impressionante Punta Caroddi si risale in poco più di mezz'ora in cima alla codula, dove si cena e pernotta in campeggio.

4° giorno: ridiscesi brevemente verso Cala Goloritze si risale l'angusta Boladina, uno dei passaggi chiave del Selvaggio Blu; superati i ripidi risalti rocciosi grazie ad alcune spettacolari scale de fustas si riprende il sentiero in direzione della Serra Lattone, lungo la quale gli omonimi stupendi ovili offrono panorami spettacolari e unici fino alla discesa in corda doppia che conduce al Bacu Mudaloru caratterizzato da una grande grotta in cui riecheggia il rumore del mare. Insenatura tranquilla e piacevole, perfetto luogo per cena e bivacco.

5° giorno: Un'oretta di cammino per "scaldare i motori" e si raggiunge la Grotta 5 Stelle. Una bella corda doppia subito sotto la grotta dà accesso ad alcune esposte cenge che, alternando brevi passaggi di arrampicata e brevi calate in corda, portano a Bacu Padente. Risalita questa gola incassata che precipita sul mare, raggiungiamo gli altipiani di Ololbissi dai quali si raggiunge il passaggio "segreto" di Sa Nurca (la Tana), stretto canyon nascosto dietro un'enorme scaglia rocciosa. Alcune doppie spettacolari danno accesso ai grandi boschi di Biriala e Oronnoro, poi ancora brevi arrampicate, altre due discese in corda ed ecco dopo una bella giornatona di trekking la ormai tanto attesa Cala Sisine!

Il Selvaggio Blu originale finisce qui, con rincorsa e bagno finale nello splendido mare! Tra poco arriverà il gommone che, costeggiando a lungo le scogliere percorse nei giorni precedenti ci farà render meglio conto del percorso effettuato, della sua lunghezza e dell'asprezza di queste scogliere a picco sul mare. Rientro al porto di Santa Maria Navarrese e cena finale a base di prodotti tipici.

Fa per me?

Avventura

Impegno

Panorami

Fattore viaggio

Gastronomia

Cultura e folklore

LEGENDA: basate sulla nostra personale esperienza, le valutazioni danno un valore soggettivo, misurato e molto attendibile degli elementi che compongono l’esperienza di viaggio.

Altre informazioni

Durata

5 giorni / 4 notti

Partenza garantita

Minimo 5 partecipanti

Documenti

carta identità

Selvaggio Blu

La quota di partecipazione include

  • accompagnamento e organizzazione da parte di una guida alpina
  • logistica bagagli e rifornimento viveri
  • su richiesta possiamo prenotare soggiorno in appartamento servizio b&b a S. Maria Navarrese la sera precedente la partenza e la sera di fine trekking, oltre all'eventuale viaggio per raggiungere la Sardegna.

Prezzo per persona

da € 1150

Acconto di € 288

Modalità di pagamento e politica di cancellazione

Partenza

Altre destinazioni

Selvaggio Blu Extreme
ISCRIZIONI APERTE
Sport

Selvaggio Blu Extreme

  •   29 ottobre - 02 novembre 2025
Extreme è una parolona... Verissimo ma è tanto per distinguere questo programma dal "classico" Selvaggio Blu: pur svolgendosi sostanzialmente sullo stesso tratto di costa dell'Ogliastra, qui siamo più sulle pareti: si scala di più, i tronchi di ginepro appoggiati alla roccia (dai tempi antichi noti col nome di Scale fustas, cioè scale di tronchi) sono più arditi, i panorami esaltanti... Noto anche come "selvaggio blu al contrario" poichè in sostanza di ciò si tratta, questo itinerario non solo percorre la costa in direzione nord - sud, ma si svolge su itinerari inediti, più sulla roccia, passando solo a tratti lungo il percorso classico. Si tratta anche di un itinerario ancor poco conosciuto, perciò poco frequentato: il momento è dunque da sfruttare perché ci permette di vivere alcuni giorni decisamente selvaggi, in contatto intimo con la natura che ci ospita. Un percorso sicuramente adatto per chi possiede un minimo di esperienza di alpinismo su roccia o vie ferrate, a chi prova piacere nelle inebrianti calate nel vuoto, a chi sa godersi un bivacco in riva al mare e apprezza alcuni giorni totalmente al di fuori dalle consuetudini! Un'esperienza rigenerante, che proponiamo a piccoli gruppi di massimo 5 persone e al di fuori dei periodi di massima affluenza turistica in zona.
Scopri
E-BIKE e MTB Lemon tree
INEDITO 2025 ISCRIZIONI APERTE
Sport

E-BIKE e MTB Lemon tree

  •   01 - 03 giugno 2025
  •   11 - 13 luglio 2025
  •   05 - 07 settembre 2025
Cos’è? 3 giorni di Epic Raiding sui trail delle Valli Occitane. Partiremo da Limone Piemonte per pedalare alla scoperta dei miglior trail, passando dalle pinete più selvagge alle faggete secolari, senza far mancare le rocce sopra i 2000 metri di altitudine. Le nostre ruote affronteranno ogni tipo di asperità: radici, pietre, sterrati. Oltre a questo scopriremo piccoli borghi alpini che ci accoglieranno per l'immancabile aperi-bike a fine giornata!
Scopri
BIKE - Corso di meccanica base: manutenzione straordinaria
NUOVE DATE IN ARRIVO
Sport

BIKE – Corso di meccanica base: manutenzione straordinaria

  •   07 maggio 2025
  •   21 maggio 2025
Il corso di Meccanica Base Manutenzione Straordinaria è strutturato per offrire una panoramica sulla regolazione e manutenzione straordinaria della propria MTB. Il corso è strutturato in una fase di teoria, una di pratica visiva in cui il relatore mostra le operazioni e una di pratica attiva, in cui i corsisti intervengono sulla bicicletta. Sporcarsi le mani è il modo migliore per imparare. ○ Regolazione Cambio ○ Sostituzione cavo e guaina ○ Regolazione Serie Sterzo ○ Forcellino ○ Catena ○ Pignoni Il corso è aperto a tutti e non sono necessarie competenze pregresse per la partecipazione.
Scopri