ISCRIZIONI APERTE

Selvaggio Blu Extreme

Extreme è una parolona... Verissimo ma è tanto per distinguere questo programma dal "classico" Selvaggio Blu: pur svolgendosi sostanzialmente sullo stesso tratto di costa dell'Ogliastra, qui siamo più sulle pareti: si scala di più, i tronchi di ginepro appoggiati alla roccia (dai tempi antichi noti col nome di Scale fustas, cioè scale di tronchi) sono più arditi, i panorami esaltanti... Noto anche come "selvaggio blu al contrario" poichè in sostanza di ciò si tratta, questo itinerario non solo percorre la costa in direzione nord - sud, ma si svolge su itinerari inediti, più sulla roccia, passando solo a tratti lungo il percorso classico. Si tratta anche di un itinerario ancor poco conosciuto, perciò poco frequentato: il momento è dunque da sfruttare perché ci permette di vivere alcuni giorni decisamente selvaggi, in contatto intimo con la natura che ci ospita. Un percorso sicuramente adatto per chi possiede un minimo di esperienza di alpinismo su roccia o vie ferrate, a chi prova piacere nelle inebrianti calate nel vuoto, a chi sa godersi un bivacco in riva al mare e apprezza alcuni giorni totalmente al di fuori dalle consuetudini! Un'esperienza rigenerante, che proponiamo a piccoli gruppi di massimo 5 persone e al di fuori dei periodi di massima affluenza turistica in zona.

Partenza

  •   29 ottobre - 02 novembre 2025
Procedi con l’iscrizione

Questa proposta comprende l’accompagnamento di

Adriano Ferrero

Adriano Ferrero

Guida UIAGM

Guida Alpina dal ’98, da sempre appassionato di viaggi, sci e arrampicata, cavalli e grandi spazi, sport e natura. Dopo anni di viaggi nel mondo partorisce l’idea di Snowder® che, oltre ad un marchio, vuol essere un «modo» di viaggiare, dove la pratica di un’attività sportiva come lo scialpinismo diventa un’ottima «scusa» per mettersi in viaggio, un motivo per scoprire terre lontane – ancor meglio se poco frequentate – genti nuove, nevi e panorami sconosciuti.

Contattami

Programma di viaggio

Giorno precedente alla partenza: nel pomeriggio ritrovo a Santa Maria Navarrese, verifica dei materiali e attrezzatura individuale; Cena libera e pernottamento in B&B.

Giorno 1: trasporto in fuoristrada all'altipiano di Margine e partenza per il trekking scendendo lungo il selvaggio percorso di S'istrada Longa. Arrivo a Cala Sisine, bivacco organizzato.

Giorno 2: via Ferrata di Punta Plumare, seguita da due prime spettacolari calate sul Bosco di Oronnoro e da una terza che ci porta direttamente a Cala Biriala. Bivacco organizzato nel bosco sovrastante la spiaggia.

Giorno 3: da Cala Biriala si risale un comodo sentiero fin nei pressi dell'ovile Ololbissi, per intraprendere poi le 7 Calate di Bacu Padente giungendo sopra alla Grotta del Fico; da qui si prosegue lungo il Selvaggio Blu classico fino a Bacu Mudaloru. Trasporto in gommone a Cala Biriala dove si bivacca per la seconda notte.

Giorno 4: in gommone si torna alla spiaggia di Mudaloru; di qui si parte per uno dei tratti più arditi del percorso, risalendo fino alle pareti di Punta Mudaloru e attraversandole lungo un esposto e spettacolare passaggio a picco sul mare. Un lungo sentiero, ancora intervallato da piccoli passaggi su cenge rocciose e sotto grandi antri strapiombanti conduce a Cala Mariolu. Bivacco organizzato sopra la spiaggia.

Giorno 5: da Cala Mariolu si risale con panoramico sentiero alla Serra Lattone dove si possono visitare gli omonimi ovili dalla caratteristica forma a pinetto. Un lungo sentiero poco marcato ritorna verso il mare e ci conduce a superare il passaggio della Boladina, ultima difficoltà del trekking. Di qui si scende alla bellissima Cala Goloritze dove ci si concede il bagno finale prima di tornare alla civiltà. Rientro a Santa Maria Navarrese in gommone. Cena Libera e pernottamento in B&B.

 

Fa per me?

Avventura

Impegno

Panorami

Fattore viaggio

Gastronomia

Cultura e folklore

LEGENDA: basate sulla nostra personale esperienza, le valutazioni danno un valore soggettivo, misurato e molto attendibile degli elementi che compongono l’esperienza di viaggio.

Altre informazioni

Partenza e ritorno

Santa Maria Navarrese

Durata

5 giorni / 4 notti

Partenza garantita

Minimo 5 partecipanti

Documenti

carta di identità

Selvaggio Blu Extreme

La quota di partecipazione include

  • accompagnamento da parte di una Guida Alpina UIAGM
  • viveri per l'intero periodo di bivacco (5 giorni/4 notti)
  • trasporto viveri, bagagli e materiale da bivacco personale
  • prima e ultima notte in B&B a S. Maria Navarrese
  • trasporto in fuoristrada alla partenza del primo giorno
  • rientro a S. Maria Navarrese in gommone

Prezzo per persona

da € 1250

Acconto di € 313

Modalità di pagamento e politica di cancellazione

Partenza

Altre destinazioni

E-BIKE e MTB Lemon tree
INEDITO 2025 ISCRIZIONI APERTE
Sport

E-BIKE e MTB Lemon tree

  •   01 - 03 giugno 2025
  •   11 - 13 luglio 2025
  •   05 - 07 settembre 2025
Cos’è? 3 giorni di Epic Raiding sui trail delle Valli Occitane. Partiremo da Limone Piemonte per pedalare alla scoperta dei miglior trail, passando dalle pinete più selvagge alle faggete secolari, senza far mancare le rocce sopra i 2000 metri di altitudine. Le nostre ruote affronteranno ogni tipo di asperità: radici, pietre, sterrati. Oltre a questo scopriremo piccoli borghi alpini che ci accoglieranno per l'immancabile aperi-bike a fine giornata!
Scopri
BIKE - Corso di meccanica base: manutenzione straordinaria
NUOVE DATE IN ARRIVO
Sport

BIKE – Corso di meccanica base: manutenzione straordinaria

  •   07 maggio 2025
  •   21 maggio 2025
Il corso di Meccanica Base Manutenzione Straordinaria è strutturato per offrire una panoramica sulla regolazione e manutenzione straordinaria della propria MTB. Il corso è strutturato in una fase di teoria, una di pratica visiva in cui il relatore mostra le operazioni e una di pratica attiva, in cui i corsisti intervengono sulla bicicletta. Sporcarsi le mani è il modo migliore per imparare. ○ Regolazione Cambio ○ Sostituzione cavo e guaina ○ Regolazione Serie Sterzo ○ Forcellino ○ Catena ○ Pignoni Il corso è aperto a tutti e non sono necessarie competenze pregresse per la partecipazione.
Scopri
Bike - Corso di meccanica base: manutenzione ordinaria
Sport

Bike – Corso di meccanica base: manutenzione ordinaria

  •   06 maggio 2025
  •   13 maggio 2025
Il corso di Meccanica Base Manutenzione Ordinaria è strutturato per offrire una panoramica sulla regolazione e manutenzione ordinaria della propria MTB. Il corso prevede una fase di teoria, una di pratica visiva in cui il relatore mostra le operazioni, e una di pratica attiva, in cui i corsisti intervengono sulla bicicletta. Sporcarsi le mani è il modo migliore per imparare. ○ Bike check: cosa controllare prima di ogni uscita in bici, controllo serraggi ○ Copertoni ○ Camera d’aria e pneumatico ○ Controllo della ruota ○ Freni (dischi e pastiglie) ○ Pedali ○ Lavaggio bici Il corso è aperto a tutti e non sono necessarie competenze pregresse per la partecipazione
Scopri