ISCRIZIONI APERTE Prossima partenza luglio 2025

Sentiero del Bernina sud – Alta Via val Malenco

Il trekking del Bernina è un' esperienza unica che ti condurrà attraverso le spettacolari montagne delle Alpi svizzere e italiane.

Uno dei percorsi più popolari è l'alta via della Valmalenco : un sentiero ci porterà attraverso paesaggi mozzafiato, passando per laghi alpini, ghiacciai e valli pittoresche. Lungo il percorso, avremo l'opportunità di ammirare viste panoramiche  e di immergerci nella tranquillità della natura.

Partenza

  •   Date da definire

Programma di viaggio

1° GIORNO:

Il nostro tour inizia a Maloja, pittoresco paesino  svizzero dove le casette in legno e i bei laghi turchesi ci accompagneranno per un bel tratto della nostra giornata. Entreremo poi nel vallone del Forno percorrendo il sentiero, ben segnalato ed attrezzato che ci porterà  allo splendido scenario della Capanna del Forno (mt 2574) affacciata sul magico ghiacciaio. Cena e pernottamento.

2° GIORNO:

Dalla Capanna del Forno oltrepasseremo  la Sella del Forno (mt 2769, confine con l’Italia) con una vista spettacolare del Monte Disgrazia e i sui grandi ghiacciai; discesa in  Val Bona. Il panorama con il fondovalle di Chiareggio, la valle del Ventina e l’immensa mole del Monte Disgrazia è veramente suggestivo! Superato l’alpeggio, il nostro percorso prosegue a mezzacosta lungo il Sentiero dei Fiori verso l’alpe Fora ed il Rifugio Longoni (mt 2450) arroccato su un promontorio. Cena e pernottamento.

 3°GIORNO:

Dal Rifugio Longoni raggiungeremo la Forcella d’Entova (mt 2831). Da qui si scende per il Vallone dello Scerscen, dove è possibile ammirare la maestosità del Gruppo del Bernina in tutto il suo splendore. Una volta raggiunto il Cimitero degli Alpini (mt 2370), posto alla base di guglie imponenti, seguiremo  le indicazioni che risalendo una via laterale del vallone e passando dall'incantevole laghetto delle Forbici, portano al rifugio Carate (mt 2636). cena e pernottamento.

4° GIORNO: abbandonato il rifugio Carate saliremo la forcella di Fellaria dove davanti a noi si mostrerà il maestoso ghiacciaio di Fellaria. Si scende dal lato opposto fino ad arrivare al rifugio Bignami. Da qui abbandonato il peso in eccesso dello zaino ci muoveremo verso il famoso ghiacciaio dove  potremmo ammirare gli iceberg  di ghiaccio galleggiare nel lago turchese posto alla sua base. Cena e pernottamento.

5°GIORNO:

L’ultima tappa del nostro tour parte dall’accogliente rifugio Bignami in direzione della Svizzera. Il sentiero riserva grandi emozioni come il passaggio sotto la  cascata del Fellaria a piccoli alpeggi Alpini a laghetti glaciali di mille colori fino ad arrivare al confine tra Italia e Svizzera che ci regalerà un ultimo sguardo sulle alte cime del Piz Bernina e ci permetterà di raggiungere il paesino di  Poschiavo dove pernotteremo.

6°GIORNO: dopo una buona colazione prenderemo il magnifico treno del Bernina considerato patrimonio dell'UNESCO per rientrare a Sant Moriz dove ritorneremo a Maloja a recuperare le auto.

Fa per me?

Avventura

Impegno

Panorami

Fattore viaggio

Gastronomia

Cultura e folklore

LEGENDA: basate sulla nostra personale esperienza, le valutazioni danno un valore soggettivo, misurato e molto attendibile degli elementi che compongono l’esperienza di viaggio.

Altre informazioni

Partenza e ritorno

Passo Maloja

Partenza garantita

Minimo 5 partecipanti

Documenti

Carta di identità

SENTIERO DEL BERNINA SUD - ALTA VIA VAL MALENCO

La tariffa include

  • 5 notti / 6 giorni con trattamento di mezza pensione nelle strutture selezionate
  • l'assistenza, l'accompagnamento di un accompagnatore AMM (accompagnatore di Media Montagna) Global Mountain
  • treno del Bernina di rientro da Poschiavo a St. Morritz

Prezzo per persona

da € 1310

Acconto di € 393

Altre destinazioni

Trilho dos Pescadores, il “sentiero dei Pescatori” del Portogallo
ISCRIZIONI APERTE 2025
Sport

Trilho dos Pescadores, il “sentiero dei Pescatori” del Portogallo

  •   13 - 18 maggio 2025
Itinerario unico in Europa, il Fisherman Trail si snoda per quasi 200 km lungo una costa aspra e selvaggia: così chiamato in onore dei pescatori che lo hanno percorso fin dai tempi antichi, offre una possibilità di trekking facile in un contesto ambientale unico. Il territorio è infatti costituito da una landa lievemente ondulata, popolata da bassa vegetazione e fauna marina, che si interrompe bruscamente - spesso a picco e con ripide scogliere rocciose - sull’Oceano Atlantico che qui si abbatte con spettacolari onde. L’avvistamento di balene è tutt’altro che raro!! Un camminare riflessivo dunque, che invoglia a “prendersela comoda” e ad esplorare anfratti rocciosi, spiagge nascoste, forre in fondo alle quali ruggisce il mare. Un Sentiero facile quello dei pescatori, che però richiede un discreto allenamento alla camminata, svolgendosi in gran parte su sentieri sabbiosi.
Scopri
Weekend di skialp a Chamonix
ISCRIZIONI APERTE
Sport

Weekend di skialp a Chamonix

  •   10 - 12 gennaio 2025
Weekend lungo di scialpinismo al cospetto del tetto d'Europa: il Monte Bianco. Le Aiguilles Rouges situate proprio di fronte al versante nord, le più imponenti 4000 delle Alpi, costituiscono un massiccio montuoso elegante e ricco di canali, colli e vette tutte perfettamente sciabili. Un tempio dello skialp che svela ogni volta panorami entusiasmanti sui giganti delle Alpi, reso ancor più accessibile dalla possibilità di sfruttare gli Brévent e della Flégère per portarsi in quota il mattino e iniziare subito le gite su un innevamento ottimale, che a seconde delle esposizioni offre dalla polvere alle nevi trasformate.
Scopri
SCIALPINISMO SULL'ETNA
ISCRIZIONI APERTE
Sport

SCIALPINISMO SULL’ETNA

  •   31 gennaio - 02 febbraio 2025
Lo sci alpinismo sull'Etna rappresenta un'esperienza unica, che unisce la passione per la montagna e lo sport in un contesto naturale straordinario. L'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa, offre itinerari spettacolari per gli amanti della neve, con panorami mozzafiato che spaziano dalle pianure siciliane fino alle sue vette. Le escursioni di sci alpinismo permettono di esplorare le pendici del vulcano, tra crateri spenti, boschi e campi di lava, immergendosi in un paesaggio che cambia continuamente. L’Etna offre diverse possibilità a tutti i livelli, dai principianti agli esperti, con percorsi che variano in difficoltà, ma sempre con l’elemento comune di un'avventura indimenticabile. Grazie alla sua natura vulcanica, la neve sull'Etna è spesso abbondante e di qualità, rendendo le discese ancor più emozionanti. Inoltre, il fascino del vulcano, attivo in diverse fasi, aggiunge un elemento di incertezza e meraviglia ad ogni uscita. L'Etna non è solo una meta per gli sciatori, ma un vero e proprio parco giochi per gli appassionati di montagna e avventura, che potranno godere di un'esperienza siciliana al di fuori dei tradizionali circuiti sciistici.
Scopri