ISCRIZIONI APERTE Prossima partenza luglio 2025

Sentiero del Bernina sud – Alta Via val Malenco

Il trekking del Bernina è un' esperienza unica che ti condurrà attraverso le spettacolari montagne delle Alpi svizzere e italiane. Uno dei percorsi più popolari è l'alta via della Valmalenco : un sentiero ci porterà attraverso paesaggi mozzafiato, passando per laghi alpini, ghiacciai e valli pittoresche. Lungo il percorso, avremo l'opportunità di ammirare viste panoramiche  e di immergerci nella tranquillità della natura.

Partenza

  •   Date da definire

Programma di viaggio

1° GIORNO:

Il nostro tour inizia a Maloja, pittoresco paesino  svizzero dove le casette in legno e i bei laghi turchesi ci accompagneranno per un bel tratto della nostra giornata. Entreremo poi nel vallone del Forno percorrendo il sentiero, ben segnalato ed attrezzato che ci porterà  allo splendido scenario della Capanna del Forno (mt 2574) affacciata sul magico ghiacciaio. Cena e pernottamento.

2° GIORNO:

Dalla Capanna del Forno oltrepasseremo  la Sella del Forno (mt 2769, confine con l’Italia) con una vista spettacolare del Monte Disgrazia e i sui grandi ghiacciai; discesa in  Val Bona. Il panorama con il fondovalle di Chiareggio, la valle del Ventina e l’immensa mole del Monte Disgrazia è veramente suggestivo! Superato l’alpeggio, il nostro percorso prosegue a mezzacosta lungo il Sentiero dei Fiori verso l’alpe Fora ed il Rifugio Longoni (mt 2450) arroccato su un promontorio. Cena e pernottamento.

 3°GIORNO:

Dal Rifugio Longoni raggiungeremo la Forcella d’Entova (mt 2831). Da qui si scende per il Vallone dello Scerscen, dove è possibile ammirare la maestosità del Gruppo del Bernina in tutto il suo splendore. Una volta raggiunto il Cimitero degli Alpini (mt 2370), posto alla base di guglie imponenti, seguiremo  le indicazioni che risalendo una via laterale del vallone e passando dall'incantevole laghetto delle Forbici, portano al rifugio Carate (mt 2636). cena e pernottamento.

4° GIORNO: abbandonato il rifugio Carate saliremo la forcella di Fellaria dove davanti a noi si mostrerà il maestoso ghiacciaio di Fellaria. Si scende dal lato opposto fino ad arrivare al rifugio Bignami. Da qui abbandonato il peso in eccesso dello zaino ci muoveremo verso il famoso ghiacciaio dove  potremmo ammirare gli iceberg  di ghiaccio galleggiare nel lago turchese posto alla sua base. Cena e pernottamento.

5°GIORNO:

L’ultima tappa del nostro tour parte dall’accogliente rifugio Bignami in direzione della Svizzera. Il sentiero riserva grandi emozioni come il passaggio sotto la  cascata del Fellaria a piccoli alpeggi Alpini a laghetti glaciali di mille colori fino ad arrivare al confine tra Italia e Svizzera che ci regalerà un ultimo sguardo sulle alte cime del Piz Bernina e ci permetterà di raggiungere il paesino di  Poschiavo dove pernotteremo.

6°GIORNO: dopo una buona colazione prenderemo il magnifico treno del Bernina considerato patrimonio dell'UNESCO per rientrare a Sant Moriz dove ritorneremo a Maloja a recuperare le auto.

Fa per me?

Avventura

Impegno

Panorami

Fattore viaggio

Gastronomia

Cultura e folklore

LEGENDA: basate sulla nostra personale esperienza, le valutazioni danno un valore soggettivo, misurato e molto attendibile degli elementi che compongono l’esperienza di viaggio.

Altre informazioni

Partenza e ritorno

Passo Maloja

Partenza garantita

Minimo 5 partecipanti

Documenti

Carta di identità

SENTIERO DEL BERNINA SUD - ALTA VIA VAL MALENCO

La quota di partecipazione include

  • 5 notti / 6 giorni con trattamento di mezza pensione nelle strutture selezionate
  • l'assistenza, l'accompagnamento di un accompagnatore AMM (accompagnatore di Media Montagna) Global Mountain
  • treno del Bernina di rientro da Poschiavo a St. Morritz

Prezzo per persona

da € 1310

Acconto di € 328

Modalità di pagamento e politica di cancellazione

Altre destinazioni

Selvaggio Blu Extreme
ISCRIZIONI APERTE
Sport

Selvaggio Blu Extreme

  •   29 ottobre - 02 novembre 2025
Extreme è una parolona... Verissimo ma è tanto per distinguere questo programma dal "classico" Selvaggio Blu: pur svolgendosi sostanzialmente sullo stesso tratto di costa dell'Ogliastra, qui siamo più sulle pareti: si scala di più, i tronchi di ginepro appoggiati alla roccia (dai tempi antichi noti col nome di Scale fustas, cioè scale di tronchi) sono più arditi, i panorami esaltanti... Noto anche come "selvaggio blu al contrario" poichè in sostanza di ciò si tratta, questo itinerario non solo percorre la costa in direzione nord - sud, ma si svolge su itinerari inediti, più sulla roccia, passando solo a tratti lungo il percorso classico. Si tratta anche di un itinerario ancor poco conosciuto, perciò poco frequentato: il momento è dunque da sfruttare perché ci permette di vivere alcuni giorni decisamente selvaggi, in contatto intimo con la natura che ci ospita. Un percorso sicuramente adatto per chi possiede un minimo di esperienza di alpinismo su roccia o vie ferrate, a chi prova piacere nelle inebrianti calate nel vuoto, a chi sa godersi un bivacco in riva al mare e apprezza alcuni giorni totalmente al di fuori dalle consuetudini! Un'esperienza rigenerante, che proponiamo a piccoli gruppi di massimo 5 persone e al di fuori dei periodi di massima affluenza turistica in zona.
Scopri
E-BIKE e MTB Lemon tree
INEDITO 2025 ISCRIZIONI APERTE
Sport

E-BIKE e MTB Lemon tree

  •   01 - 03 giugno 2025
  •   11 - 13 luglio 2025
  •   05 - 07 settembre 2025
Cos’è? 3 giorni di Epic Raiding sui trail delle Valli Occitane. Partiremo da Limone Piemonte per pedalare alla scoperta dei miglior trail, passando dalle pinete più selvagge alle faggete secolari, senza far mancare le rocce sopra i 2000 metri di altitudine. Le nostre ruote affronteranno ogni tipo di asperità: radici, pietre, sterrati. Oltre a questo scopriremo piccoli borghi alpini che ci accoglieranno per l'immancabile aperi-bike a fine giornata!
Scopri
BIKE - Corso di meccanica base: manutenzione straordinaria
NUOVE DATE IN ARRIVO
Sport

BIKE – Corso di meccanica base: manutenzione straordinaria

  •   07 maggio 2025
  •   21 maggio 2025
Il corso di Meccanica Base Manutenzione Straordinaria è strutturato per offrire una panoramica sulla regolazione e manutenzione straordinaria della propria MTB. Il corso è strutturato in una fase di teoria, una di pratica visiva in cui il relatore mostra le operazioni e una di pratica attiva, in cui i corsisti intervengono sulla bicicletta. Sporcarsi le mani è il modo migliore per imparare. ○ Regolazione Cambio ○ Sostituzione cavo e guaina ○ Regolazione Serie Sterzo ○ Forcellino ○ Catena ○ Pignoni Il corso è aperto a tutti e non sono necessarie competenze pregresse per la partecipazione.
Scopri