ISCRIZIONI APERTE

Stage Multipitch in Sardegna

Uno stage di arrampicata per apprendere le tecniche e le basi della sicurezza per salire in autonomia le vie di più tiri. Strutture granitiche e immense pareti di calcare offrono agli appassionati della disciplina facili arrampicate o vere e proprie imprese alpinistiche su questa magnifica isola. Grazie al clima mitigato dal mare e ad un numero infinito di pareti, questa attività è praticabile tutto l’anno; nei mesi freddi, in primavera ed autunno, si prediligono le pareti in prossimità del mare e nel periodo caldo l’entroterra offre spot in altitudine che nonostante le calde giornate permettono di praticare l’attività. Una vacanza di arrampicata in mezzo a scenari mozzafiato con roccia bellissima e vie multipitch sulle più iconiche pareti dell’isola, che vi farà innamorare di questo magnifico angolo di paradiso. NB! è richiesto un livello minimo di arrampicata da primi sul quinto grado in falesia.

Partenza

  •   20 - 25 maggio 2025
Procedi con l’iscrizione

Questa proposta comprende l’accompagnamento di

Paolo Pernigotti

Paolo Pernigotti

Guida UIAGM

Vive a Vernante ma passa gran parte del tempo in giro a sciare e scalare. Dopo aver maturato esperienza nell'heliski, Paolo divide l’inverno tra la ricerca della polvere sulle alpi e accompagnando i viaggi di scialpinismo e freeride in tutto il mondo. In primavera si dedica principalmente allo scialpinismo sui quattromila, mentre l’estate si occupa di alta montagna (Bianco, Rosa, Gran Paradiso, etc.), arrampicata e canyoning. L’autunno è dedicato alla scoperta di nuovi spot per lo sci e l’arrampicata per poter proporre sempre nuove avventure. Dal 2015 collabora con Salomon come Ambassador.

Contattami

Programma di viaggio

1° giorno: Traghetto notturno da uno dei principali porti d’Italia a Olbia/Porto Torres/Arbatax/Cagliari (Possibilità di organizzare con la nostra agenzia il traghetto A/R in funzione delle vostre esigenze).

2° giorno: Ritrovo a Cala Gonone intorno alle 12:00, check del materiale e pomeriggio alla falesia di Cala Fuili. Programma: Tecnica di arrampicata, progressione da primo e da secondo di cordata. Rientro al paese di Cala Gonone e sistemazione in appartamento.

3° giorno: Mattinata nella falesia Sardi di cuore. Programma: progressione su vie multipitch, realizzazione di una sosta su spit da collegare, utilizzo del ATC per l’assicurazione del primo di cordata e per l’assicurazione del secondo di cordata, calate in corda doppia. Nel pomeriggio calata di 50 m e visita alla grotta di Millenium. Rientro per la via cordata. Notte a Cala Gonone.

4° giorno: Arrampicata sulla Via Zanahoria alla parete dei Biddiriscottai. Notte a Cala Gonone.

5° giorno: Sveglia, trasferimento in auto di circa 30 minuti e salita della Via Attila Lupu sulla parete di Surtana. Trasferimento in auto a Baunei (1 ora e 30 minuti). Notte a Santa Maria Navarrese.

6° giorno: Trasferimento in auto (circa 30 minuti) e arrampicata della via Marinaio di Foresta sulla Pedra Longa. Una classica imperdibile. Notte a Santa Maria Navarrese.

7° giorno: Mattinata nella falesia di Uttolo. Saluti e rientro al porto per prendere il traghetto notturno.

Fa per me?

Avventura

Impegno

Panorami

Fattore viaggio

Gastronomia

Cultura e folklore

LEGENDA: basate sulla nostra personale esperienza, le valutazioni danno un valore soggettivo, misurato e molto attendibile degli elementi che compongono l’esperienza di viaggio.

Altre informazioni

Durata

6 giorni / 5 notti

Partenza garantita

Minimo 4 partecipanti

Documenti

Carta d'identità

Stage Multipitch in Sardegna

La quota di partecipazione include

  • traghetto A/R con posto auto e cabina
  • 3 notti (solo pernottamento) con sistemazione in appartamento a Cala Gonone
  • 2 notti (solo pernottamento) con sistemazione in appartamento a Santa Maria Navarrese
  • La presenza, assistenza e accompagnamento della guida alpina UIAGM Global Mountain per tutto il periodo.

Prezzo per persona

da € 1350

Acconto di € 338

Modalità di pagamento e politica di cancellazione

Partenza

Altre destinazioni

Selvaggio Blu Extreme
ISCRIZIONI APERTE
Sport

Selvaggio Blu Extreme

  •   29 ottobre - 02 novembre 2025
Extreme è una parolona... Verissimo ma è tanto per distinguere questo programma dal "classico" Selvaggio Blu: pur svolgendosi sostanzialmente sullo stesso tratto di costa dell'Ogliastra, qui siamo più sulle pareti: si scala di più, i tronchi di ginepro appoggiati alla roccia (dai tempi antichi noti col nome di Scale fustas, cioè scale di tronchi) sono più arditi, i panorami esaltanti... Noto anche come "selvaggio blu al contrario" poichè in sostanza di ciò si tratta, questo itinerario non solo percorre la costa in direzione nord - sud, ma si svolge su itinerari inediti, più sulla roccia, passando solo a tratti lungo il percorso classico. Si tratta anche di un itinerario ancor poco conosciuto, perciò poco frequentato: il momento è dunque da sfruttare perché ci permette di vivere alcuni giorni decisamente selvaggi, in contatto intimo con la natura che ci ospita. Un percorso sicuramente adatto per chi possiede un minimo di esperienza di alpinismo su roccia o vie ferrate, a chi prova piacere nelle inebrianti calate nel vuoto, a chi sa godersi un bivacco in riva al mare e apprezza alcuni giorni totalmente al di fuori dalle consuetudini! Un'esperienza rigenerante, che proponiamo a piccoli gruppi di massimo 5 persone e al di fuori dei periodi di massima affluenza turistica in zona.
Scopri
E-BIKE e MTB Lemon tree
INEDITO 2025 ISCRIZIONI APERTE
Sport

E-BIKE e MTB Lemon tree

  •   01 - 03 giugno 2025
  •   11 - 13 luglio 2025
  •   05 - 07 settembre 2025
Cos’è? 3 giorni di Epic Raiding sui trail delle Valli Occitane. Partiremo da Limone Piemonte per pedalare alla scoperta dei miglior trail, passando dalle pinete più selvagge alle faggete secolari, senza far mancare le rocce sopra i 2000 metri di altitudine. Le nostre ruote affronteranno ogni tipo di asperità: radici, pietre, sterrati. Oltre a questo scopriremo piccoli borghi alpini che ci accoglieranno per l'immancabile aperi-bike a fine giornata!
Scopri
BIKE - Corso di meccanica base: manutenzione straordinaria
NUOVE DATE IN ARRIVO
Sport

BIKE – Corso di meccanica base: manutenzione straordinaria

  •   07 maggio 2025
  •   21 maggio 2025
Il corso di Meccanica Base Manutenzione Straordinaria è strutturato per offrire una panoramica sulla regolazione e manutenzione straordinaria della propria MTB. Il corso è strutturato in una fase di teoria, una di pratica visiva in cui il relatore mostra le operazioni e una di pratica attiva, in cui i corsisti intervengono sulla bicicletta. Sporcarsi le mani è il modo migliore per imparare. ○ Regolazione Cambio ○ Sostituzione cavo e guaina ○ Regolazione Serie Sterzo ○ Forcellino ○ Catena ○ Pignoni Il corso è aperto a tutti e non sono necessarie competenze pregresse per la partecipazione.
Scopri