L’obiettivo del corso Ready Single Track è quello di fornire gli strumenti tecnici necessari per affinare la tecnica di guida della mountainbike, per progredire nell’apprendimento di base per riuscire ad affrontare i single track di livello S1/S2 in sicurezza divertendosi.
Si tratta quindi di un corso avanzato rivolto a chi ha vuole approcciarsi ai Single Track con la propria mtb o E-mtb. Prevede un primo focus sui fondamentali, ed un secondo step con esperienza su terreno naturale affrontando passaggi divertenti e già moderatamente tecnici dove bisognerà mettere in pratica la tecnica di guida appresa nelle fai del corso;
sia per la salita che per la in discesa ci si soffermerà sui singoli passaggi analizzandoli e trovando la corretta tecnica per affrontarli.
DATE: 1 giorno 19 aprile, 2 giorno 3 maggio, 3 giorno 18 maggioLIVELLO DI IMPEGNO:
Base o comunque adeguato al livello dei partecipanti
MATERIALE NECESSARIO:
- mountainbike funzionante ed in buone condizioni meccaniche
- casco da MTB omologato
- guanti da mountainbike
- occhiali da sole
- borraccia personale
- scarpe da mtb adeguate ai pedali
- una camera d’aria di ricambio della misura delle proprie ruote
- giunto catena, pastiglie dei freni di ricambio
- forcellino di supporto del cambio posteriore
NELLO ZAINO:
- Acqua extra
- cibo energetico (barrette/frutta secca/gel)
- giacca antivento/impermeabile
- micropile
- buff
- documento d’identità, cellulare
- eventuali protezione extra (ginocchiere, gomitiere…)
ABBIGLIAMENTO:
- da bici mtb o da montagna tendenzialmente a cipolla,
-pantaloncini con fondello ed eventualmente pantaloncini tipo bermuda da mettere sopra,
-giacca a vento leggera o k-way;
-un cambio della maglietta intima.
Il corso si svolgerà tra basso Piemonte e Ponente Ligure.
Cos’è? 3 giorni di Epic Raiding sui trail delle Valli Occitane.
Partiremo da Limone Piemonte per pedalare alla scoperta dei miglior trail, passando dalle pinete più
selvagge alle faggete secolari, senza far mancare le rocce sopra i 2000 metri di
altitudine. Le nostre ruote affronteranno ogni tipo di asperità: radici, pietre, sterrati. Oltre a questo
scopriremo piccoli borghi alpini che ci accoglieranno per l'immancabile aperi-bike a fine giornata!
Corso livello base, è il primo step per affrontare in sicurezza tutti sentieri.
Analizzeremo gli argomenti tecnici di base, aumenteremo le capacità tecniche e approfondiremo i temi sulla sicurezza, coordinazione e mobilità.
Se sei capitato qui, forse stai pensando che qualche nozione di tecnica male non ti farebbe, molto probabilmente questo è il corso che fa per te!
Andremo a raidare trail di livello: S1/S2 della scala STS
A chi è rivolto: lezione collettiva di livello base, pensata per i rider che vogliono iniziare un percorso didattico partendo dai fondamentali, spesso trascurati e mancanti anche nei raider più evoluti.
La consigliamo un po' a tutti come primo step per iniziare un percorso propedeutico verso un riding sicuro, consapevole e divertente.
Alcuni aspetti tecnici che tratteremo: setup MTB, posizione base, esercizi di mobilità e coordinazione, tecnica di curva, frenata efficace ed efficiente, sicurezza
Difficoltà media dei trail che affronterete:
S1/S2 della scala STS
Tre giorni per assistere dal vivo al WORLD CUP di DOWN HILL dei Top Rider, divertirsi nel Bike Park e chiudere con un tour con panorami fotonici sul Monte Bianco. Saranno tre giorni di emozioni e di vera MTBike sui single track del Bike Park LA Thuike bike world, sulle strade sterrate e sui sentieri limitrofi, con l’occasione inedita di assistere alla Coppa del Mondo di Down Hill. Il secondo giorno sfrutteremo le risalite con gli impianti a fune per godere dei trail del Bike Park. Oltre alle emozioni dei trail per tutti i livelli di bikers, non mancheranno panorami unici sulle alpi più alte d’Europa. Il terzo giorno con un tour pedalato metteremo in pratica la tecnica di guida acquisita nel bike park, attraversando ambienti d’eccezione fino a raggiungere il lago d’Arpy per scendere poi a La Thuile su magnifici Single track.
Due giorni di emozioni e di vera MTBike sui single track di LA THUILE BIKE WORLD e trail limitrofi sulle
alpi più alte tra Valle D’Aosta e Francia. Il primo giorno si chiuderà un anello tra La Thuile e La Rosiere in
Francia valicando prima il selvaggio Col de la Seigne a 2500 metri, al cospetto del Monte Bianco per poi
rientrare dal Colle del Piccolo San Bernardo per pascoli, laghi e boschi in un contesto alto alpino unico. Il
secondo giorno un tour più corto che richiede una buona tecnica di guida per raggiungere il lago d’Arpy e
raidare fino a La Thuile su magnifici single track.
Fattibile sia con MTB muscolari per persone ben allenate che con E-MTB.
Due giorni di emozioni e di vera mtbike sui single track del Bike Park di La Thuile Bike World e su
strade sterrate e sentieri limitrofi. Il primo giorno si sfrutteranno le risalite con gli impianti a fune per
godere dei trail del Bike Park. Oltre alle emozioni dei trail per tutti i livelli di bikers non mancheranno
panorami unici sulle alpi più alte d’Europa. Il secondo giorno un tour pedalato, per mettere in pratica la
tecnica di guida acquisita nel bike park, che attraversa ambienti d’eccezione fino a raggiungere il lago
d’Arpy e scendere a La Thuile su magnifici single track.
Fattibile sia con MTB muscolari che con E-MTB.
Finale Ligure è un vero e proprio paradiso per gli amanti della mountain bike. Sentieri più e
meno tecnici tra boschi di leccio e pareti di calcare offrono panorami mozzafiato e divertimento
assicurato in un ambiente dal valore naturalistico d’eccezione. La rete sentieristica offre agli
appassionati della disciplina sentieri da media difficoltà tecnica (S1-S2) a tracciati molto tecnici.
Grazie al clima mitigato dal mare e ad una rete di sentieri infinita, questa attività è praticabile
tutto l’anno; nei mesi freddi, in primavera ed autunno, si prediligono i sentieri in prossimità del
mare e nel periodo caldo l’immediato entroterra e il colle del Melogno offre spot in altitudine che
nonostante le calde giornate permettono di praticare l’attività. Non solo “raidate” ma anche
scuola di mtb con stage di tecnica di guida mentre percorreremo questi bellissimi sentieri in
questo angolo di paradiso immersi nella natura.
Ti piacerebbe guidare sui migliori trail alpini e sentire il suono del riding? Questo significa
partire con la bici a 3000 metri sulle cime delle Valli Occitane e finire nel Mar Mediterraneo.
Cosa c'è in mezzo? Le più belle cime e passi alpini percorribili che si possano fare in
mountain bike su single track. Immagina di guidare la tua bici su una vetta alpina di 3200 metri,
sapendo che la tua avventura ti porterà fino al mare, con tanti chilometri di riding.
Possibilità partenze su date a richiesta.
La Barolo Sanremo non è un itinerario: è un viaggio in bicicletta!
Studiato con cura alterna strade sterrate a quelle asfaltate, sempre lontane dal traffico. Lentamente vi condurrà alla scoperta della vera essenza di questo territorio sorprendente che in poco più di 270 km racchiude Langhe, Alpi e Mare in un alternarsi di paesaggi naturali estremamente diversificati, poco conosciuti e di rara bellezza. Suddiviso in 4 tappe unisce le Langhe alla riviera ligure di ponente, rivelando scorci alpini ed angoli selvaggi alla velocità giusta, quella della filosofia gravel, del bike packing e della bicicletta.
Si partirà da Barolo per arrivare fino a Sanremo con un mezzo di assistenza al seguito, facendo tappa ogni sera in strutture selezionate con servizio di mezza pensione, alternando momenti di pedalata a spazi di visita delle principali emergenze storico artistiche culturali: la medievale Cappella di San Fiorenzo a Bastia, il Santuario di Vicoforte, il Castello di Casotto e la stagionatura dei formaggio di Beppino Occelli.
Arrivati a Sanremo si farà rientro con una navetta a Barolo dove si concluderà il percorso.
Sarà un vero viaggio di scoperta!
Ecco qua una nuova proposta per le due ruote, uno stage di mtb per chi ha voglia d'imparare o migliorare le proprie capacità di guida godendo delle tiepide giornate, sui bellissimi percorsi che la Liguria di Ponente offre. Dalle strade sterrate alle mulattiere fino ai single tracks con mountain bike ed E-mtb per divertirsi sui diversi tipi di terreno. E per immergersi del tutto nella cultura Ligure si parteciperà a una caratteristica degustazione di Olio evo e vino Pigato
L'Alta via del Sale collega le alpi alla costa della Liguria: dalla sterrata degli anni 30 del 1900 alle
varianti panoramiche a fil di cresta della più antica “cannoniera” o Via Marenca.
la Via del Sale, quattro brevi parole che indicano una via, un percorso.
Il sale, inteso come bene di primaria necessità per la vita. La via per e verso il sale e verso il mare lungo le creste affilate delle Alpi, attraverso i crudi e grigi altopiani carsici che aprono il sipario a verdi foreste protese verso il cielo, che in ultimo degrada in una rara amalgama di sfumature blu che degradano nel Mar Ligure. Filo conduttore di tutto una strada ed una mulattiera, che a tratti si sfiorano, una per versanti, l’altra per creste; una nel cuore delle alte valli delle Alpi Liguri, l’altra a lambirne le scenografiche creste che custodiscono storici forti e spalancano scenari sorprendenti a chi non le conosce e dei quali se ne resterà meravigliati.
Per garantire una migliore esperienza sul sito utilizziamo i cookie, alcuni anche di terze parti (che non dipendono da noi e potrebbero comportare la profilazione delle scelte dell’utente). Ulteriori informazioni, comprese le indicazioni per rimuovere i cookie e rifiutarne l’uso, possono essere trovate consultando l’informativa privacy.
Preferenze cookie
Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività del sito come specificato nella cookie policy.