La Haute Route: così è comunemente ricordata la mitica traversata che dalla valle di Chamonix - Mont Blanc conduce a Zermatt. Un percorso unico, dalla grande valenza ambientale, sportiva e paesaggistica che permette di realizzare un vero e proprio Viaggio attraverso i principali colossi delle Alpi Svizzere del Vallese.
Proponiamo per il 2025 un tracciato che transita ai piedi del Grand Combin, per raggiungere la cittadina di Zermatt percorrendo il grandioso Glacier d'Otemma e la classica Tappa dei Quattro Colli, ai piedi di Dent d'Herens e Cervino. Gran finale sul Breithorn, un bel 4000 che suggella la traversata prima della lunga discesa finale su Cervinia.
Tour intorno alla regina delle Alpi Marittime, l’Argentera 3297m, vetta nel cuore della Valle Gesso, all’interno del Parco Naturale delle Alpi Marittime. Sarà un'edizione speciale dedicata ai giovani: un'occasione unica d'incontro tra coetanei, un'esperienza indimenticabile che li accompagnerà nella loro crescita. Attraverseremo ambienti naturali integri e bellissimi, dal fascino selvaggio, imparando a conoscere e a osservare a fauna locale. Si camminerà su comodi sentieri e mulattiere militari, immersi in un paesaggio mozzafiato fatto di limpidi laghi alpini, creste e pareti rocciose punteggiate di nevai. Le luci dell'alba e del tramonto ci faranno compagnia lungo questo trekking alla scoperta di montagne maestose, dove natura e storia si incontrano. Pace e silenzi garantiti!
Un tour dell'Argentera dalle caratteristiche alpinistiche, che permette di compiere le ascensioni alle due vette della Regina del Parco Naturale Alpi Marittime... e non solo! Ogni giorno il tour prevede l'ascensione ad una delle vette principali del massiccio o la traversata di sentieri di collegamento unici e poco frequentati: ci si troverà dunque a salire in cima alla Punta e al Monte Stella, alla Cima di Nasta e alla Madre di Dio, ritrovando infine i resti pressoché dimenticati di un aereo precipitato nel 1961 in fondo ad un vallone solitario.
Si tratta di un programma adatto ad escursionisti con un buon allenamento e un minimo di esperienza in salite a vie normali "fuori dai sentieri battuti ", che può peraltro essere inteso come stage full immersion di Vie Normali.
Ti piacerebbe guidare sui migliori trail alpini e sentire il suono del riding? Questo significa
partire con la bici a 3000 metri sulle cime delle Valli Occitane e finire nel Mar Mediterraneo.
Cosa c'è in mezzo? Le più belle cime e passi alpini percorribili che si possano fare in
mountain bike su single track. Immagina di guidare la tua bici su una vetta alpina di 3200 metri,
sapendo che la tua avventura ti porterà fino al mare, con tanti chilometri di riding.
Possibilità partenze su date a richiesta.
Un week-end lungo di alta classe, che abbina tre giorni di scialpinismo nel cuore della splendida Valgrisenche a gastronomia con relativa degustazione di vini d’eccellenza proposti dal nostro chef di fiducia Marco Vittori, gestore del rifugio Fauniera in alta Val Grana.
Ogni giorno effettueremo una gita scialpinistica diversa, seguita da una cena a tema studiata dal nostro cuoco! Natura e cultura in un incontro tra professionisti della montagna a disposizione di scialpinisti dal palato raffinato.
Le grandi montagne che dal Cervino vanno al Monte Rosa costituiscono il terreno di gioco in cui si svolge questo stupendo tour, unico nel suo genere. Chiamato così dalle guide svizzere, come a ricordare ai turisti anglosassoni l’ottima accoglienza e qualità gastronomica dei rifugi italiani in cui si soggiorna, lo Spaghetti Tour regala panorami di ineguagliabile bellezza che dalle vaste distese glaciali sconfinano sul verde della pianura padana e i suoi grandi laghi. Il programma parte dal Breithorn occidentale, che si attraversa per concatenare il suo gemello Orientale, per poi inoltrarsi tra i 4000 più noti dell’arco alpino: dal Polluce al Castore, per attraversare poi il Naso del Lyskamm e risalire fino alla Capanna Margherita dove si potrà vivere in tutta serenità, perché ormai perfettamente acclimatati, l’esperienza di pernottare a 4556 metri di quota, godere della spettacolare alba e gustare la famosa pizza più alta d’Europa!
La nostra offerta a pacchetto completo permette di compiere in tutto relax lo Spaghetti Tour, senza doversi preoccupare di pagare i rifugi: tutto è già prenotato ed incluso nel prezzo!
Un giro ad anello intorno al Monviso, la montagna simbolo delle Alpi Piemontesi chiamato da tutti il re di Pietra.
Un grande classico imperdibile, un trekking che regala grandi emozioni, dal punto di vista paesaggistico e non solo.
Passo dopo passo aggireremo questo imponente massiccio roccioso osservandone le quattro facce una diversa dall'altra, attraverseremo Buco di viso, il primo traforo delle Alpi e cammineremo nel magico bosco dell'Alevè, la distesa di pino cembro più grande dell'arco Alpino, il tutto arricchito da una natura selvaggia e l'ottima ospitalità dei rifugi alpini.
Grazie all'accompagnamento della nostra Guida di Media Montagna Global Mountain questo tour sarà indimenticabile e ricco di emozioni!
ATTENZIONE NEWS 2026: SALITA AL MONVISO (opzionale). Da quest'anno per chi lo desidera sarà possibile completare il Tour con la salita in vetta al Monviso!!! Il terzo giorno, anzichè terminare il giro come da programma si potrà compiere l'ascensione alla vetta accompagnati da una Guida Alpina rendendo così l'esperienza veramente unica!!! chiedi modalità e tariffe a info@snowder.it
La Barolo Sanremo non è un itinerario: è un viaggio in bicicletta!
Studiato con cura alterna strade sterrate a quelle asfaltate, sempre lontane dal traffico. Lentamente vi condurrà alla scoperta della vera essenza di questo territorio sorprendente che in poco più di 270 km racchiude Langhe, Alpi e Mare in un alternarsi di paesaggi naturali estremamente diversificati, poco conosciuti e di rara bellezza. Suddiviso in 4 tappe unisce le Langhe alla riviera ligure di ponente, rivelando scorci alpini ed angoli selvaggi alla velocità giusta, quella della filosofia gravel, del bike packing e della bicicletta.
Si partirà da Barolo per arrivare fino a Sanremo con un mezzo di assistenza al seguito, facendo tappa ogni sera in strutture selezionate con servizio di mezza pensione, alternando momenti di pedalata a spazi di visita delle principali emergenze storico artistiche culturali: la medievale Cappella di San Fiorenzo a Bastia, il Santuario di Vicoforte, il Castello di Casotto e la stagionatura dei formaggio di Beppino Occelli.
Arrivati a Sanremo si farà rientro con una navetta a Barolo dove si concluderà il percorso.
Sarà un vero viaggio di scoperta!
Ecco qua una nuova proposta per le due ruote, uno stage di mtb per chi ha voglia d'imparare o migliorare le proprie capacità di guida godendo delle tiepide giornate, sui bellissimi percorsi che la Liguria di Ponente offre. Dalle strade sterrate alle mulattiere fino ai single tracks con mountain bike ed E-mtb per divertirsi sui diversi tipi di terreno. E per immergersi del tutto nella cultura Ligure si parteciperà a una caratteristica degustazione di Olio evo e vino Pigato
L'Alta via del Sale collega le alpi alla costa della Liguria: dalla sterrata degli anni 30 del 1900 alle
varianti panoramiche a fil di cresta della più antica “cannoniera” o Via Marenca.
la Via del Sale, quattro brevi parole che indicano una via, un percorso.
Il sale, inteso come bene di primaria necessità per la vita. La via per e verso il sale e verso il mare lungo le creste affilate delle Alpi, attraverso i crudi e grigi altopiani carsici che aprono il sipario a verdi foreste protese verso il cielo, che in ultimo degrada in una rara amalgama di sfumature blu che degradano nel Mar Ligure. Filo conduttore di tutto una strada ed una mulattiera, che a tratti si sfiorano, una per versanti, l’altra per creste; una nel cuore delle alte valli delle Alpi Liguri, l’altra a lambirne le scenografiche creste che custodiscono storici forti e spalancano scenari sorprendenti a chi non le conosce e dei quali se ne resterà meravigliati.
Il bellissimo monolite roccioso del Corno Stella (3051 m) offre una scuola di arrampicata multipitch d'eccellenza, nel cuore alpinistico del Parco Naturale delle Alpi Marittime. Ci troviamo infatti nel meraviglioso anfiteatro roccioso formato dalla Catena delle Guide, dal Corno Stella e dalla vetta dell'Argentera, massima elevazione di questo settore alpino. La roccia è gneiss granitoide, offre un'arrampicata caratteristica e sempre elegante, imponendo equilibrio precisione alternati a movimenti atletici e di continuità: il Rifugio Bozano (2450 m), sito a pochi minuti dalla base del Corno costituisce - fin dagli albori dell'alpinismo - un vero punto di ritrovo per alpinisti e rocciatori: luogo di sport, scambio di esperienze e storie di viaggio, un soggiorno esclusivo coccolato dalla bravura di Marco, gestore e custode ormai da anni di questo piccolo grande tempio dell'alpinismo.
Il programma è ideato appositamente per chi desidera avvicinarsi al mondo dell'arrampicata multipitch e all'alpinismo su roccia: si articola in una prima fase didattica dedicata all'apprendimento/perfezionamento delle conoscenze in merito a nodi, manovre di corda e gestione dei punti di ancoraggio, tecniche di progressione su roccia e di discesa in corda doppia; il tutto realizzato nella falesie e sui multipitch ottimamente attrezzati nei dintorni del rifugio. Durante la seconda fase (ultimi due giorni) si compiono due ascensioni lungo le innumerevoli vie della zona, scelte in maniera consapevole dai partecipanti previo studio dell'itinerario.
Lo stesso programma può essere realizzato per gruppi UNDER 20.
Itinerari a partire dal quarto grado, livello adattabile alle capacità dei partecipanti.
Tour alla scoperta degli ambienti più spettacolari del Parco Naturale delle Alpi Marittime. Attraversiamo una natura incontaminata, camminiamo a stretto contatto con la fauna locale su sentieri contornati da un paesaggio mozzafiato. Limpidi laghi alpini e le luci dell'alba e del tramonto ci accompagnano lungo questo trekking. Ammirando cime aguzze che toccano i 3000 metri, andiamo alla scoperta della Valle Gesso!
Per garantire una migliore esperienza sul sito utilizziamo i cookie, alcuni anche di terze parti (che non dipendono da noi e potrebbero comportare la profilazione delle scelte dell’utente). Ulteriori informazioni, comprese le indicazioni per rimuovere i cookie e rifiutarne l’uso, possono essere trovate consultando l’informativa privacy.
Preferenze cookie
Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività del sito come specificato nella cookie policy.