Lo sci alpinismo sull'Etna rappresenta un'esperienza unica, che unisce la passione per la montagna e lo sport in un contesto naturale straordinario. L'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa, offre itinerari spettacolari per gli amanti della neve, con panorami mozzafiato che spaziano dalle pianure siciliane fino alle sue vette.
Le escursioni di sci alpinismo permettono di esplorare le pendici del vulcano, tra crateri spenti, boschi e campi di lava, immergendosi in un paesaggio che cambia continuamente. L’Etna offre diverse possibilità a tutti i livelli, dai principianti agli esperti, con percorsi che variano in difficoltà, ma sempre con l’elemento comune di un'avventura indimenticabile. Grazie alla sua natura vulcanica, la neve sull'Etna è spesso abbondante e di qualità, rendendo le discese ancor più emozionanti.
Inoltre, il fascino del vulcano, attivo in diverse fasi, aggiunge un elemento di incertezza e meraviglia ad ogni uscita. L'Etna non è solo una meta per gli sciatori, ma un vero e proprio parco giochi per gli appassionati di montagna e avventura, che potranno godere di un'esperienza siciliana al di fuori dei tradizionali circuiti sciistici.
Entrando in Val di Rhemes dal fondo Valle d’Aosta, si ha fin da subito l’impressione di trovarsi sovrastati da grandi montagne. I ripidi pendii si diramano in contrafforti rocciosi da cui precipitano imponenti cascate che risuonano nel fondo valle, conoidi di neve permangono fino a stagione inoltrata e i larici si arrampicano lungo le pareti colorando il paesaggio austero. Arrivando a Rhemes Notre Dame gli spazi si allargano e la vista corre libera in alto, tra pascoli e ghiacciai che occhieggiano al di sopra del verde. Ancor più su spunta la grande mole rocciosa della Granta Parey, Regina indiscussa della Valle.
Tre giorni dedicati allo sci alpinismo primaverile in alta Val di Rhemes ci porteranno a esplorare queste vaste montagne al confine con la Francia facendo base fissa al Rifugio Benevolo, situato nella solare conca ai piedi delle principali vette della Valle.
La Valpelline ha proporzioni e aspetto quasi himalayano! Incastonata tra le alte vette del Vallese, del Cervino e le Grandes Murailles, con il suo profondo e lungo solco vallivo si apre in una raggiera di valloni e ghiacciai che raggiungono vette importanti, sia dal punto di vista geomorfologico che scialpinistico. L’ambiente è dunque severo e tipicamente alpino, appena addolcito dal lago di place Moulin che si costeggia il primo giorno per l’accesso al rifugio Prarayer. Gli itinerari presentati in questo programma conducono a vette e colli prestigiosi: la Becca d’Oren, il Chateau des Dames, la spalla della Dent d’Herens dai quali il panorama spazia dal vicinissimo Cervino ai ghiacciai e le vette che fanno da contorno al non lontano tragitto della Haute Route Chamonix – Zermatt.
L’accompagnamento è affidato a Cristian Bredy, Guida Alpina UIAGM, nato e cresciuto proprio in queste valli, che ci accompagnerà a scoprirne i segreti grazie alla sua esperienza di “Local”.
La Thuile e La Rosière sono due bellissimi comprensori sciistici collegati tra loro sul confine franco-italiano. La possibilità di sciare sui due versanti rende questo spot molto versatile in quanto gli sciatori possono trovare la neve fresca sia quando le perturbazioni arrivano da N (Versante Francese), sia quando arrivano da Est (Versante Italiano).
Da itinerari di prossimità a vere e proprie discese che si allontanano dal comprensorio, queste località offrono infinite varianti e, proprio per questo, adatto a tutti i livelli, dal principiante al più esperto.
La ciliegina sulla torta sono i due recenti impianti di La Rosière che portano sulla cima del Mont Valaisan a quota 2800 m: qui la vista sul Monte Bianco sarà spettacolare!!!
La Valle Stura: uno degli angoli più incantevoli delle Alpi Marittime e Cozie, un ambiente ideale per chi ama lo scialpinismo! La valle in inverno si trasforma in un vero e proprio paradiso per lo scialpinismo!!! Grazie alla sua conformazione territoriale, questa valle offre possibilità per tutti, principianti ed esperti, di sciare su nevi invernali e primaverili con gite di diverse difficoltà. La meta ideale per chi è alla ricerca di un'avventura lontano dal turismo di massa, alla scoperta di angoli ancora selvaggi!!!
Lo “ski de randonnée” sconfina anche oltre il Colle della Maddalena, che resta una buona alternativa quando le condizioni di neve non sono ottimali sul versante italiano.
La nostra scelta è quella di far base a Sambuco, presso l’Osteria della Pace, dove oltre alla cucina prelibata e una carta dei vini molto assortita, potrete rilassarvi nella SPA dell’albergo dopo le lunghe gite sci alpinistiche.
Il Monte Rosa è il tempio dello sci fuoripista: grandi spazi, una varietà infinita di discese con livelli di impegno per tutti, dal principiante all’amante del ripido, impianti di risalita moderni che consentono di sfruttare al massimo la giornata. Se è vero che lo storico “tour del Monte Rosa è oggi in parte interessato dagli impianti di risalita, la moderna stazione di Punta Indren conduce in poco tempo a 3200 metri di quota, dando facile accesso alle grandi discese che conducono verso Gressoney (per esempio la Valle del Lys) oppure ad Alagna con canali, ghiacciai, valloni isolati circondati da pareti.
Traversata scialpinistica invernale che parte dalla valle Vermenagna ed
arriva in valle Stura. La Limone - Sambuco è un itinerario scialpinistico selvaggio
ed impegnativo: dalle prime tappe vista mare, ci si addentra ogni giorno di più
nel cuore del parco naturale delle Alpi Marittime seguendo un itinerario Sud/ Nord, alla ricerca di nevi polverose.
Pareti scoscese e profonde spaccature nella roccia: non appena ci si inoltra in Valle Maira, diventa subito chiaro perché questo scrigno di boschi, piccole borgate in pietra e vette frastagliate si è preservato nei secoli. Una vallata che con le sue mille curve può sembrare di primo impatto inospitale, ma che in realtà custodisce panorami mozzafiato e una storia lunghissima.
Saremo ospiti di Brieis Relais Alpino: un albergo diffuso ricavato dall'attenta e completa ristrutturazione di una borgata alpina, incastonato in questo piccolo angolo di paradiso a 1500 mt in Valle Maira.
Sci ai piedi scoprirai gli angoli più remoti, dalle le vette ammirerai i giganti delle Alpi e poi giù, in una danza di curve, fino al fondovalle.
Un’esperienza di sci fuori pista unica nel suo genere tra pareti, guglie e ripidi canaloni. Una settimana di sci fuori pista in uno dei più grandi comprensori sciistici del mondo: il Dolomiti Super Ski è un vero e proprio paradiso per gli amanti di questa attività.
Questo viaggio vi porterà alla scoperta dei migliori spot freeride della zona, tra cui la Marmolada, il Sass Pordoi e il Sasso Lungo. Ogni giorno, in base alle condizioni nivometeoreologiche e al vostro livello di esperienza, vi guideremo attraverso discese emozionanti e panoramiche.
La nostra base sarà un accogliente chaleta Campitello dove nostro personale incaricato si occuperà della preparazione dei pasti situato in posizione strategica per raggiungere facilmente tutte le principali vette della zona.
Potrebbe suonare strano fare sci-alpinismo in Abruzzo, a metà strada tra Roma e il Mare Adriatico, ma le vaste montagne appartate e poco frequentate, gli spazi infiniti con panorama sul mare e l'ospitalità di questa regione d'Italia vi faranno letteralmente innamorare! Le formose montagne della Majella non raggiungono l'imponenza delle Alpi ma offrono tutto quello che uno scialpinista esigente e completo cerca: grandi dislivelli, ripidi pendii, canali ma anche dolci e divertenti escursioni con pendenze moderate e un'appagante vista mare una volta arrivati in cima. Insomma, puro divertimento! La biodiversità e gli ambienti incontaminati di queste montagne sono tutelate dal Parco Nazionale della Majella, che ospitano una fauna selvatica tipica e spesso visibile anche nelle vicinanze dei borghi: il Lupo d'Abruzzo e l'Orso Marsicano aggiungono fascino ad un ambiente unico. Ciliegina sulla torta di questo viaggio sci-ai-piedi è la cucina tipica che offre piatti semplici e genuini e vini d'eccellenza! Un vero viaggio a 5 stelle!
Grazie alla loro posizione in prossimità del mare, i Monti Sibillini sono spesso soggetti a importanti perturbazioni. Sono un luogo dove è ancora possibile cogliere una rara magia, fatta di serenità e quiete. Nella stagione invernale, la neve trasforma i ripidi prati che scendono dalle cime in perfetti pendii per gli amanti dello scialpinismo, che possono trovare qui, nel centro Italia, un sito che non ha nulla da invidiare ad altri spot più blasonati nelle Alpi: la meta ideale per chi ricerca autenticità e un viaggio lontano dal turismo di massa. Essendo in Appennino, la stagione dello scialpinismo è ovviamente più corta rispetto a quella delle Alpi, ma la bellezza dei luoghi, l’impegno delle gite e l’accoglienza dei “local” vi lasceranno sicuramente un ricordo indelebile!!! Tra le top 10 assolutamente da non perdere, il Monte Vettore, il Monte Argentella, il Monte Redentore e la cima di Prato Pulito.
Un viaggio scialpinistico che ripercorre idealmente la storica Cuneo Nizza, tratta ferroviaria famosa per le numerose gallerie, un percorso che attraversa ripidi versanti alpini e segna il passaggio dalle fresche valli cuneesi – innevate fino a tarda stagione – alla ridente Cote d’Azur, con le montagne che digradano dolcemente verso il mare e la vicina Provenza così vicina coi suoi profumi di lavanda.
Per garantire una migliore esperienza sul sito utilizziamo i cookie, alcuni anche di terze parti (che non dipendono da noi e potrebbero comportare la profilazione delle scelte dell’utente). Ulteriori informazioni, comprese le indicazioni per rimuovere i cookie e rifiutarne l’uso, possono essere trovate consultando l’informativa privacy.
Preferenze cookie
Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività del sito come specificato nella cookie policy.